Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] legge Dini del 1995, con possibili varianti. Una possibilità, ampiamente sostenuta dagli esperti, ma contrastata dalle organizzazionisindacali, sarebbe stata la generalizzazione del metodo contributivo che nel 1995 fu applicato, con un compromesso ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] a manifestare, in maniera via via più aperta, l'ostilità pontificia per ogni sorta di organizzazione che comprendesse cattolici e comunisti, per esempio in campo sindacale, e l'avversione a governi che comprendessero i partiti comunisti, o che, a ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] Vera Nocentini, archivio e biblioteca storico-sindacale (Torino 1978).
Gli istituti con 1961 nr. 50 è stato accordato un finanziamento alla Società italiana per l’organizzazione internazionale (SIOI). Con l. 9 marzo 1961 nr. 278 è stata finanziata ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] ", con i termini "destra" e "sinistra" non si intende qui designare gruppi organizzati) facente capo a Ingrao e ad alcuni dirigenti sindacali comunisti, vi era la preoccupazione - del resto tradizionale nella concezione togliattiana del "partito ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] politico, ossia di dialogo con le forze partitiche e sindacali di riferimento. Si trattò di un’evoluzione travagliata, tutto ciò, quello che più importa è che la cooperazione organizzata all’interno delle centrali continui a coltivare la volontà di ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] queste istituzioni sino a epoca recentissima.Le differenze tra i paesi europei nella rappresentanza corporativa delle organizzazionisindacali sono in generale assai complesse. Un fattore iniziale di esse risiede nelle differenti reazioni al declino ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] quando il salario reale eccede la produttività marginale del lavoro al livello di pieno impiego (per la presenza di organizzazionisindacali), così che non c'è vantaggio per le imprese a impiegare l'intera forza lavoro. In questo caso il meccanismo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] responsabili, dal Consiglio di amministrazione al Collegio sindacale, al ruolo degli esterni investiti del compito - e della sua normativa, che negli ultimi dieci anni si è organizzata attorno al Testo unico bancario (TUB, 1993) e al Testo unico ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] merito della CGIL, dopo il 1980, la scelta di rimodulare l’organizzazione territoriale secondo le linee dei comprensori, riuscendo spesso a portare una prima presenza sindacale nella piccola e media azienda. Quanto alla regione, essa ha rappresentato ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] politiche del 1906 le trade unions e gli altri gruppi associati ottenevano 29 seggi; lo stesso anno le varie organizzazionisindacali e politiche che si richiamavano al socialismo si federarono col nome di Labour Party, pur mantenendo ognuna la ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...