Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] vecchi Stati, il Piemonte e la Prussia, che erano i meglio organizzati allo scopo: anche qui è lo Stato - ma in misura diversa il politico di professione, al sindacalizzato il dirigente sindacale. La società si è burocratizzata e ha un potere ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] , le sue congregazioni, le sue varie e molteplici forme di organizzazione.
Per quanto riguarda l’Italia e il periodo che si sta , della rilevanza del cattolicesimo nel mondo economico (sindacale, imprenditoriale ecc.), della scienza e della cultura, ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] indebitamento che ne consegue assieme all’impennata della conflittualità sindacale costringono la famiglia parmense a cedere l’impresa alla tessuto di piccole e medie imprese, spesso organizzate in sistemi produttivi locali decentrati e flessibili, ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] una rappresentanza di gruppi di interesse, professionali e sindacali. Da ultimo, se questo è il modello accolto delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, che codicizza l’organizzazione strutturale delle autonomie locali, sulla scia della l. 8 ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] gestione e di controllo (Consiglio di amministrazione e collegio sindacale) di enti e agenzie regionali. La fonte da cui a cura di M. Fedele, 3° vol., Classe politica e modelli di organizzazione, Milano 1988, pp. 3-106.
F. Cammarano, M.S. Piretti, ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] riforme costituzionali a quelle connesse a grandi temi come la finanza pubblica, fino alle forme di rappresentanza ‘sindacale’ delle organizzazioni stesse di fronte al potere politico – nascono e sono portate avanti in questo decennio.
Vedono la luce ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] alla privazione della libertà politica e della libertà sindacale, un modo per alimentare forme di gratificazione i giovani. Ma lo sono anche l’ascolto di musica, l’organizzazione di feste, la frequentazione di locali notturni, la gita fuori porta, ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] il successo del fascismo. Il fascismo sviluppò nuove forme di organizzazione politica, diverse tanto dai partiti basati sul sostegno elettorale e da quelli socialisti di massa a base sindacale, quanto dai partiti religiosi a guida clericale. Come la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] ) le vecchie alleanze tra stakeholders: le grandi famiglie di imprenditori, le banche e (in parte almeno anche) le organizzazionisindacali, che hanno esercitato per più di un secolo il controllo effettivo sulle imprese. Non tutti sono concordi nel ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] agli anni Sessanta e risultava caratterizzata da una certa qual rigidità organizzativa, sicché si trovò ben presto in difficoltà a causa delle inquietudini sociali e sindacali innescate dall’autunno caldo del 1969. Un’indagine comparata sulle salute ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...