Industriale, nato a Genova il 18 aprile 1901. Ha iniziato la sua attività nell'azienda paterna "Giacomo Costa e F." di Genova per l'industria e il commercio degli olî combustibili, successivamente estesa [...] . Come tale la sua opera è contrassegnata dalla formazione di una forte struttura organizzativa, dalla costituzione di un sistema sindacale basato sulla contrattazione collettiva nonché dall'indirizzo liberistico dato all'industria, per permettere ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di uno Stato autoritario che ne impedisse permanentemente la riorganizzazione politica, assorbendo invece nei suoi quadri le organizzazionisindacali (ibid., p. 766).
Nel congresso di Bologna (ottobre 1919) la maggioranza del PSI schierava il partito ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] una brillante previsione del sorgere di quella che Lenin in termini denigratori chiamava la "coscienza sindacale"; ossia di quell'organizzazione collettiva dei lavoratori intesa a ottenere una quota maggiore dei frutti del capitalismo, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] divisioni politico-ideologiche all'interno del movimento mutualistico e dell'orientamento spiccatamente politico delle organizzazionisindacali (più interessate alla rappresentanza politica della classe operaia che all'autotutela economica e sociale ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] marcia della concertazione, Bologna 2003, pp. 42-44). Quell’abile tessitura di un consenso molto sofferto nelle organizzazionisindacali e imprenditoriali accrebbe la sua visibilità come promotore della concertazione e attrasse su di lui la reazione ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] in guerra la Camera del lavoro sospese l'attività sindacale per concorrere all'assistenza civile; il 29 maggio si estese anche alla popolazione povera(204).
L'esodo era organizzato dall'Ufficio sgomberi, organo del comando in capo. Dalla fine ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . Della prima avrebbero dovuto far parte, in numero eguale, i rappresentanti degli organi legislativi e delle organizzazionisindacali degli Stati interessati, con la possibile aggiunta in un secondo tempo dei rappresentanti di quelle associazioni ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , e agli aspetti non strettamente tecnici dell'efficienza, come l'organizzazione delle imprese e dei settori produttivi. Si appurò che a volte forza-lavoro", e a un movimento operaio di tipo sindacale che cresceva ‟sempre più minaccioso di giorno in ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] degli immigrati italiani. Più concretamente in sede partitica e sindacale si operò per facilitare la confluenza dei lavoratori italiani all'estero nei partiti e nelle organizzazioni professionali estere. I socialisti ebbero particolare successo nelle ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] del capitalismo in direzione del socialismo, da realizzarsi sì mediante l'organizzazione della classe lavoratrice da parte dei sindacati e quindi mediante il conflitto sindacale, ma senza il ricorso alla rivoluzione.Il dibattito si sviluppò intorno ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...