. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] i suoi ordinamenti politici, così determinò una evoluzione rapida dell'organizzazione agraria come era sorta, e di conseguenza del gruppo a trarre le maggiori sue fortune.
L'inquadramento sindacale, determinato da una legge fondamentale dello stato, ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Alberto Melloni
La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini
La riforma [...] da un albo. Il piano assunzionale prendeva un contorno più preciso, con la previsione di interessare circa 100.000 precari.
La reazione sindacale fu molto forte, con l’organizzazione di manifestazioni di piazza che misero d’accordo le circa 40 sigle ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] , recuperata una certa intesa con il movimento sindacale, venne riconfermato nelle elezioni generali dell'ottobre 1983 dopo la scoperta di documenti dell'UNIP relativi all'organizzazione di disordini antigovernativi) e dalle continue divisioni all' ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] discutere assieme i problemi produttivi dell'azienda e di organizzazione della produzione.
Consigli di gestione tipici esistono ormai tendono ad orientarsi verso organismi a carattere sindacale-assistenziale e di collaborazione. In Italia invece ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] subito quella crisi d'identità che negli ultimi decenni ha sconvolto il mondo operaio in tutte le sue organizzazioni, sia politiche, che sindacali e sociali. Una crisi superata anche in virtù di una lunga esperienza vissuta, e volutamente, in 'terra ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] prima conferenza economica che fu boicottata dall'Unione sindacale per protesta contro il congelamento dei salari, imposto al 17 ottobre, F. fu dichiarata decaduta da quella organizzazione. Rabuka tuttavia cercò di non interrompere i rapporti almeno ...
Leggi Tutto
GOTHA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Ermanno LOEVINSON
Città della Germania, in Turingia, 30 km. E. di Eisenach e 19 O da Erfurt, fra il Harz e la Selva di Turingia, [...] in patrimonio comune della società e l'ordinamento sindacale del lavoro intiero con impiego per pubblica utilità e programma di Gotha. Tuttavia la forma e lo spirito dell'organizzazione si avvicinavano da allora in poi a quelli della Società generale ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Commissione Economica per l'Europa (ingl. Economic Commission for Europe), organo delle N. U. con competenza regionale e con sede a Ginevra. Nel quadro della vasta struttura [...] ; BIRS; FMI; OIL; UNESCO; WHO, ecc.) e i rappresentanti di organizzazioni internazionali non governative interessate ai problemi economici europei (per es., la Federazione sindacale mondiale). Adotta le proprie risoluzioni a maggioranza, ha l'obbligo ...
Leggi Tutto
Le congregazioni religiose cattoliche hanno continuato a svilupparsi nel terzo e quarto decennio del secolo: nel 1938 quelle approvate dalla Santa Sede erano 95 maschili con 110.385 membri e 732 femminili [...] personale con l'azione religiosa più intensa ed efficacemente organizzata nei posti-chiave dell'economia, della cultura, dell'assistenza sociale, della scuola, della politica, della vita sindacale, senza l'impaccio d'un abito comune e differenziante ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista, nato a Milano il 22 marzo 1940. Conseguito il diploma di perito industriale, svolse fin da giovane attività politica, militando prima nel PSI (1964) e quindi nel PSIUP (1966); [...] e si avvicinò a P. Ingrao. Impegnato soprattutto in ambito sindacale, fu dirigente, dal 1964, della Lega lavoratori tessili Ovest- della Confederazione, con la costituzione di una minoranza organizzata, denominata 'Essere sindacato', di cui assunse la ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...