Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] di deflazione, ma di precise direttive adottate dal regime nell'organizzazione del sistema creditizio, ispirate a un'inflessibile tutela del risparmio (articoli 30, 31, 32, 35).
b) Inquadramento sindacale. - In base alla legge 3 aprile 1926, n. ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] generale del lavoro (UGL) dal 2006 al 2009, è emerso il ruolo crescente che le lavoratrici hanno acquisito nelle organizzazionisindacali italiane come in quelle internazionali. CGIL, CISL e UIL, pur con percorsi differenti tutte associate all’ETUC e ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656; III, 11, p. 564)
Andrea Cuturi
Guido Lari
Le note che seguono si riferiscono alla r. sonora: per la r. televisiva v. televisione, in questa Appendice.
L'avvenire [...]
Nella Rep. Fed. di Germania la r. è organizzata su base regionale, ciascuna regione disponendo di un proprio in MF, si affiancano altri organismi a carattere privato, politico e sindacale che eserciscono stazioni in onda media e/o in MF.
In Bulgaria ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] a Firenze, o nonviolenta come A. Capitini a Perugia, che organizzò il 24 settembre 1961 la prima marcia per la pace PerugiaAssisi. il caso della Lucas Aerospace, nascevano nel movimento sindacale le prime iniziative per la riconversione civile dell ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] piccole dimensioni, meno condizionate dalla conflittualità sindacale e alle quali era possibile ricorrere al 10,2% del 1986. Emergeva in questa fase l'importanza dell'organizzazione del lavoro dell'i.t. in distretti industriali, in grado di operare ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] Nei mesi successivi il MNR, il MPSC, le organizzazioni politiche legate ai cinque gruppi guerriglieri (Fuerzas Populares de fino alle stragi di ottobre (10 morti) in una sede sindacale e di novembre (8 morti) nell'Universidad Centroamericana tenuta ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] disorientando l'opinione pubblica. L'insuccesso della politica sindacale "azionista" provò le difficoltà di un'azione comune settore di sinistra, e le masse operaie e contadine furono organizzate dai partiti marxisti. Il Partito d'Azione non si rese ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] mercato e i fatti della politica agraria che più direttamente influiscono sull'organizzazione, sull'esercizio e sui risultati dell'impresa: l'organizzazione statale e sindacale, il regime tributario, il regime doganale, il commercio interno ed estero ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] doveri degli agenti di cambio, e la loro organizzazione sono regolati da numerosi provvedimenti legislativi emanati specialmente dal di commercio, la deputazione di borsa, ed il consiglio sindacale: la nomina doveva essere fatta per decreto reale. La ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] comune, ma soltanto nella guerra mondiale la necessità dell'organizzazione di tanti popoli educati alle ideologie economiche del liberalismo ha nel 1926 con la prima organica soluzione del problema sindacale e poi nel 1927 con la Carta del lavoro ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...