Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] la funzione del credito e delle assicurazioni. L'economia organizzata entra nel codice mediante il concetto dell'impresa, assunto come quello dell'amministratore pubblico, del giudice, del dirigente sindacale.
Con ciò il codice si riconnette a un ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] per il proseguimento dei suoi fini sociali: riferendosi l'organizzazione ai soli componenti lo stato, a essi soli n. 1993, art.1), ma anche dalla possibilità di ricoprire le cariche sindacali e quelle degli enti locali (r. dec. 1 luglio 1926, n. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] nel 1925 e nel 1926), e pose su nuove basi l'organizzazione statale del Brasile. La figura del presidente dello stato federale e sociale, entro il quadro dell'ordinamento sindacale-corporativo che costituisce la maggiore innovazione della nuova ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] Abebà, sorti dal 1960 in poi. Sul piano sindacale, alla Confederazione delle Unioni dei lavoratori etiopici, soppressa maggio 1989 un colpo di stato contro l'attuale regime, organizzato da ufficiali superiori delle forze armate di stanza in Eritrea, ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale sui luoghi di lavoro e in materia di collocamento; abrogazione parziale dell'art. 47 del decreto legisl. 3 febbraio 1993 n. 29 riguardante l'organizzazione delle amministrazioni pubbliche ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] 'interessati. La mezzadria, ad esempio, l'associazione sindacale libera o regolata dallo stato, lo stesso contratto crisi di popolazione.
La nazione, nel territorio in cui si è organizzata a stato, tende senza dubbio a popolarlo tutto e a sfruttarlo ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] , oltre ad una non trascurabile Confederazione dei lavoratori cristiani, nello stato di Quebec. Complessivamente, alle organizzazionisindacali sono iscritti finora soltanto poco più del 25% dei lavoratori.
Nel campo economico, il secondo conflitto ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] di amministrazione autarchica, come una provincia, un comune, un'associazione sindacale; può infine trattarsi di un privato, il quale per l' liberali, al sistema oggettivistico e di organizzazione sociale, proprio degli ordinamenti più recenti e ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] costituirono in associazione nel 1919. Dopo la legge sindacale 3 aprile 1926, l'associazione entrò a far è pure molto attivo in Italia, per l'impulso dato dalle organizzazioni del regime, da associazioni turistiche, quali il Touring Club Italiano ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] moderne tecniche agrarie e della presenza di una diffusa organizzazione cooperativistica nei campi, sicché la D. è uno Joergensen, un politico di origini operaie, proveniente dal movimento sindacale e quindi con una maggiore capacità di presa sulle ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...