(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] con cui per tanti decenni si era identificato, e le sue organizzazioni si sono praticamente disintegrate, almeno nella dimensione in cui erano state volute e concepite: il movimento sindacale è stato, in gran parte, assorbito dai Comitati di sciopero ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] aumento dell'instabilità e della protesta. Il mondo sindacale è ancora scarsamente rappresentativo (15% della forza lavoro Artes, iniziata nel 1924. In questo stesso anno il Centro organizza la sua unica mostra, alla quale partecipa, tra i pittori, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] all'abolizione del partito unico, della PIDE-DGS e di tutta l'organizzazione del regime. L'insediamento (15 maggio) alla presidenza della Repubblica del le forze armate; fu decretata l'unicità sindacale e accentuato il controllo sui mezzi d' ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] il c. industriale e commerciale che si avvale della stessa macchina organizzativa allestita per il c. demografico. Nel 1961, nel 1970, nel attualmente più dibattuti in sede sia politica che sindacale − per le implicazioni di ordine economico ( ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] la Programmazione Economica", composti dai rappresentanti degli enti locali, degli organi periferici dell'amministrazione statale, delle organizzazionisindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro e di alcune categorie di lavoratori autonomi e da ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] di previsione. In aggiunta al controllo sindacale interno esplicato dal Collegio dei revisori dei in Enciclopedia del Diritto, xvii, Milano 1968, p. 218; G. Vicuna, Organizzazione ferroviaria, Roma 1968; F. Santoro, È nato un ente per le Ferrovie ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] aveva profondamente diversificato dal punto di vista dell'organizzazione socio-spaziale. La seconda ha attraversato, negli nel giugno del 1996 nella più grande manifestazione sindacale dal dopoguerra. Dopo aver fortemente ridimensionato il contenuto ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] del lavoro e la contrattazione collettiva, proibita l'elezione di delegati e dirigenti sindacali (nominati invece dalle autorità), le organizzazioni dei lavoratori videro drasticamente ridotte le loro funzioni: impedite di negoziare, subirono il ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] le direttive particolari di una determinata azienda, l'organizzazione speciale di essa, i nomi e gl'indirizzi danno e il reato, Padova 1926; V. De Sanctis, La funzione sindacale nella repressione della concorrenza sleale, in Il dir. del lavoro, I ( ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] " (confezioni a mano o a macchina) fissati dall'odierno ordinamento sindacale, ha un vasto campo d'azione che comprende la produzione in essa ha dovuto superare per crearsi un'adatta organizzazione tecnico-industriale e per trovare uno sbocco ai ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...