Organizzatoresindacale, nato a Licciana Nardi (Lunigiana) il 15 settembre 1874, morto a Brive (Guyenne) il 19 dicembre 1934. Partecipò al Congresso del partito socialista di Genova del 1892. Diresse la [...] vicenda di condanne e provvedimenti di polizia. Esule una prima volta nel 1898, al ritorno si diede all'organizzazione e all'azione sindacalista, nel 1907 divenne segretario della Camera del lavoro di Parma dove, nel 1908, diresse lo sciopero agrario ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 11 al 12 marzo 1801 da un gruppo di ufficiali che avevano organizzato un complotto, gli successe al trono il figlio Alessandro.
Il regno , l'introduzione di una maggiore libertà politica e sindacale, ecc. La manifestazione era così imponente che la ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] della ditta per le assicurazioni sociali e sindacali della maestranza. La spesa di forza motrice può accudire al rifornimento di 68 telai (480:7).
In una tessitura bene organizzata, per tessere tale articolo, non si deve avere più d'un filo rotto ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] almeno 6 mesi di residenza in Australia.
L'organizzazione della milizia comprende due divisioni di cavalleria, 5 divisioni la gigantesca battaglia, imperniata appunto sul monopolio sindacale del lavoro, tra le federazioni padronali, capeggiate ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di controllo dell'esportazione ortofrutticola; all'interno, i consigli provinciali dell'economia e le organizzazionisindacali nazionali e provinciali degli agricoltori, degl'industriali e dei commercianti.
L'ordinamento interno dell'Istituto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in un certo senso determinato mutamenti di indirizzo nell'interesse storiografico sull'età contemporanea. Le stesse organizzazionisindacali si impegnarono notevolmente, sollecitate dal nuovo clima e dall'accresciuta importanza del loro ruolo, a ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] classe fra operai e imprenditori: i primi si univano nel 1898 in sindacati, i secondi si organizzavano alla loro volta, e nel 1899 cercavano di abbattere il movimento sindacale con una serrata. La lotta durò per diversi mesi e si pervenne infine a un ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e il resto per l'esportazione.
L'organizzazione laniera italiana. - L'industria laniera italiana è rappresentata, secondo l'ordinamento corporativo vigente, dalla Federazione sindacale fascista dell'industria laniera e dall'Associazione fascista ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dei custodi di valori. Esse le assumono perché la loro organizzazione è già idonea per sé stessa a tali servizî, sicché insieme in una propria associazione. In applicazione alla legge sindacale italiana, le banche popolari fondarono, il 31 gennaio ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di bozzoli, con ammasso globale di 4.614.000 kg. di bozzoli;
n. 458 cooperative di credito diverse.
Quanto alle organizzazionisindacali, la Confederazione nazionale fascista degli agricoltori (datori di lavoro) contava, al 28 ottobre 1928, 234.600 ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...