Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] comprendono lo stato, le provincie, i comuni e in generale le organizzazioni di persone riconosciute dalla legge come subbietti di diritto. E in campo professionale sorse la complicata costruzione sindacale-corporativa, nella quale le associazioni ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] nell'Italia della repubblica sociale entrava nei CLN clandestini e organizzava, accanto ai reparti misti, proprî reparti di partigiani e 'azione d'avanguardia entro i CLN, con la politica sindacale nella ricostituita CGIL in cui presto prevalse, con l ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] annate con pieno successo -, ha spinto il G. a organizzare la pesca con tecniche sempre più moderne e sperimentazioni d'avanguardia il paese andava incontro a un lungo periodo di tranquillità sindacale. Proprio sul benessere fece leva Ikeda per la sua ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] propri obiettivi polemici; mentre gli altri gruppi si confrontano con le organizzazioni del PCI, operando ai loro margini. Potere operaio nacque nel fermento delle battaglie sindacali del 1969. Insisteva originariamente sul "rifiuto del lavoro", sul ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] il quasi unanime appoggio al governo in carica da parte dell'opposizione, delle forze imprenditoriali e delle organizzazionisindacali peroniste.
Sul piano della politica economica il governo ha segnato un significativo successo con l'abbandono di ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] per attuare le quali, in ipotesi, si è istituita l'organizzazione politica. La volontà popolare è sovrana e la legittimità del governo democrazia socialistica o semisocialistica, a fondo sindacale e corporativo, con la rappresentanza degl'interessi ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] ufficio redazionale a Milano, opere di filosofia, diritto, politica sindacale, storia, geografia, libri di viaggi, le collane Scrittori d ha pubblicato l'Enciclopedia di direzione e organizzazione aziendale e l'Enciclopedia di direzione operativa ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] preciso il principio è nuovo. Esso trova già nella Carta e nell'organizzazione delle N. U. un inizio di attuazione. Difatti: a) può chiamare la sicurezza contro i bisogni (libertà sindacale, lavoro, salario, condizioni soddisfacenti di lavoro, ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] anni è tra i maggiori fautori dell'unità sindacale, propugnando una più incisiva posizione della propria organizzazione su tale terreno. Nel 1970 chiede di venire pensionato dalla propria organizzazione per dedicarsi allo studio e alla ricerca. Nel ...
Leggi Tutto
Organizzatore operaio, nato a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 gennaio 1881. Operaio, poi capo operaio alla Marelli e alla Bianchi e attivista sindacale, a 28 anni designato dall'"Umanitaria" di Milano insegnante [...] del lavoro, di cui non accettò l'autoscioglimento proclamato in Italia da altri capi sindacalisti; trattò questioni di lavoro con le organizzazioni internazionali e la CGT francese; diresse il periodico L'Operaio italiano; partecipò all'attività ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...