Sindacalista francese (Parigi 1879 - ivi 1954), segretario generale della Conféderation générale du travail (1909-40; e di nuovo, dopo 4 anni di deportazione in Germania, 1945-46); è stato, insieme con [...] capo della corrente autonomista di Force ouvrière, vicepresidente della Federazione sindacale internazionale, rappresentante dei lavoratori francesi nell'Organizzazione internazionale del lavoro, delegato alla Società delle Nazioni, vicepresidente e ...
Leggi Tutto
Nome abbreviato della Confederazione nazionale dei coltivatori diretti, la principale organizzazione agricola a livello nazionale. Costituita nel novembre 1944, svolge attività di assistenza e di tutela [...] agli imprenditori agricoli soprattutto nei settori sociale, tecnico-economico, sindacale, tributario, del lavoro. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] e una decina di città satelliti, cogliendo anche l’occasione dell’organizzazione dell’Expo 2010.
Intorno al Fiume delle Perle, Canton, meccanismi di previdenza sociale, di concertazione sindacale, di drenaggio e redistribuzione di risorse monetarie ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] del 19° secolo. Qui, come già in precedenza, l’organizzazione dello sviluppo è rimasta nelle mani degli Stati, che hanno ripresa economica.
1980: in Polonia nasce il movimento politico-sindacale Solidarność.
1981: la Grecia entra nella CEE; nel 1986 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] paese, e insieme uno dei principali teatri della lotta politica e delle rivendicazioni sociali, rappresentate principalmente dalle organizzazionisindacali, che negli anni della ricostruzione e in quelli '50 si trovarono a contrastare l'ancora forte ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] La s. per azioni ha un’organizzazione di tipo corporativo, basata sulla necessaria presenza di una pluralità di organi. Nel sistema tradizionale, tali organi sono assemblea, amministratori e collegio sindacale, il cui funzionamento è dominato dal ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] sperequazioni tra gli andamenti delle retribuzioni nei vari settori, contro le quali è presumibile un impegno delle organizzazionisindacali dei lavoratori. Nella misura in cui tale impegno avesse successo, e consentisse così di assicurare a tutti ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] . che in un’economia di mercato devono essere sostenuti per organizzare e compiere le transazioni e cioè per trasferire i diritti di sono riassunti in medie annuali. Esiste, inoltre, l’indice sindacale del c. della vita, su cui era basato il ...
Leggi Tutto
Sigla di Confederazione Generale Italiana del Lavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali (‘patto di Roma’, 1944). Ebbe una prima struttura organizzativa [...] sociale avanzate dal primo governo Berlusconi (1994-95), mostrandosi poi sempre molto meno disponibile delle altre organizzazionisindacali a negoziati tra parti sociali ed esecutivo. L’atteggiamento è stato mantenuto con ancora maggiore fermezza ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] tale norma si può desumere tutt'al più la necessità di organizzazione di un apparato in forma d'impresa ma non la soggettivazione Se la nomina riguarda i sindaci la presidenza del collegio sindacale è di uno di questi.
Sotto il profilo del raccordo ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...