Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] per lo più studenti universitari, organizzazioni scoutistiche e altre organizzazionisenza scopo dilucro, per indagini e studi mirati data la fede conservatrice di Starr, fosse viziata da fini politici, tanto che alle 'elezioni di mezzo termine' dell ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] governo, un’organizzazione internazionale o anche un ente non statale; questa coartazione può avvenire diffondendo terrore nella popolazione civile o con altre azioni; C) per una motivazione politica o ideologica, quindi non per finidilucro o per ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] di traffico e dilucro, consentono il massimo espandersi alla vita economica della produzione e degli scambî, sì che questa diviene la vita stessa delle masse, di tutti i cittadini, e pervade tutto il tessuto della vita sociale.
L'organizzazionesenza ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] anche dal Consiglio di sicurezza, dalla Corte internazionale di giustizia e da diverse organizzazioni regionali, senza che sia stato 'unità nazionale e l'integrità territoriale di un paese è incompatibile con i fini e i principî delle Nazioni Unite; ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Manfredi e finìdi Anzio dal signore locale Giovanni Frangipane, già sostenitore di Federico II, ora passato dalla parte di Carlo. Il Frangipane, per motivi dilucrosenza riguardo di allestire in Puglia una nuova e questa volta meglio organizzata ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] di titoli estrinseci (di danno emergente e dilucro cessante) per la lecita percezione didi concedere la richiesta assoluzione, ma la protezione accordata al de Prades dal sovrano finìdi intervenire "senzadi riforma dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] di schiavi era divenuta fonte dilucro a Roma). Tutto questo ebbe la conseguenza storica di modificare gli indirizzi dell'economia romano-italica e di non tradizionali diorganizzazione del lavoro in genere adeguato e senz'altro superiore a quello ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] dei pescherecci in alto mare, senza mai tornare a casa. Non massimo sviluppo della pirateria: organizzati in forti squadre, che a scopo dilucro. Dunque, la nozione di pirateria accolta di pirateria, ma che sono a esso equiparate soltanto ai fini ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] finidi speculazione. Meno intraprendente e spregiudicato di quanto si possa supporre, il grande affittuario era, nella sua versione più diffusa, un commerciante e un mediatore che traeva il lucro precarietà dell'organizzazione e la mancanza di mezzi ...
Leggi Tutto
ONG
‹ò-ènne-ǧi› o ‹ònġ› s. f. – Sigla di Organizzazione Non Governativa, organizzazione senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi economicamente...
ONLUS
‹ònlus› s. f. – Sigla di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, organizzazione che si occupa, senza fini di lucro e munita di pubblica autorizzazione, di problemi di utilità sociale (assistenza, educazione, rieducazione, ricupero...