VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dilucrosenza però alterare decisamente i rapporti reciproci dei tre massimi centri commerciali. L'importanza internazionale dei porti giuliani poggia anche sulla loro organizzazione commerciale, cui l'attività di potenti istituti di credito e di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] , sotto diversi nomi e organizzazioni, iniziò a dedicarsi in quindi aggiunti alle collezioni esistenti, senza entrare a farne parte; che si proponevano esclusivamente scopi dilucro ‒ operavano sotto la fini pubblicitari, come una garanzia di ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] della conquista di Troia e di Vaccarizza.
Nominato duca di Puglia dopo la morte di Drogone, Umfredo organizzò spedizioni contro e in Calabria. La partenza di Boemondo e di tanti piccoli e medi cavalieri turbolenti e senza beni per la crociata solo in ...
Leggi Tutto
ONG
‹ò-ènne-ǧi› o ‹ònġ› s. f. – Sigla di Organizzazione Non Governativa, organizzazione senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi economicamente...
ONLUS
‹ònlus› s. f. – Sigla di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, organizzazione che si occupa, senza fini di lucro e munita di pubblica autorizzazione, di problemi di utilità sociale (assistenza, educazione, rieducazione, ricupero...