Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] per fini diversi da quelli perseguiti dall'imprenditore commerciale ordinario. Ciò è avvenuto modificando tout court il tipo con la previsione di società senza scopo dilucro (v. Marasà, 1984) o di società strumentali alla realizzazione di scopi di ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] poste in essere per realizzare i fini dell’impresa. La gestione costituisce un di mercato e che negli scambi di mercato deve trovare possibilità di durevole esistenza, senza scopo dilucro, può essere esercitata da tutte le organizzazioni private ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di opportunità educative e di una forma diorganizzazione sistemica. Tale obiettivo è perseguito attraverso misure volte a favorire: 1) lo sviluppo del 'terziario della formazione', ovvero degli agenti educativi (pubblici, privati a fine dilucro ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] per utilizzarne i risultati a fini politici generali (politica attraverso la a scopi non dilucro come il Battelle memorial sul piano sociale, senza però arrestarne la continua sempre più organizzata, per es., di associazioni di consumatori o ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] mercati di borsa o con un'organizzazione prossima ai mercati di borsa. dilucro ed è dunque legislativamente imposta la destinazione di parte degli utili a finidi beneficenza o di , con l'introduzione del mercato senza frontiere nel 1992, a seguito ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] la pena di correre il rischio se la prospettiva dilucro è di assicurazione per certificare che l'utilizzo di strumenti finanziari derivati è realizzato a finidi copertura e non di speculazione (v. ISVAP, 1996). Anche le pratiche diorganizzazione ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] senza variazioni dei prezzi e del tasso di profitto, aumenti diorganizzazioni sindacali dei lavoratori. Nella misura in cui tale impegno avesse successo, e consentisse così di sussistenza di tale nesso di collegamento è indispensabile ai fini della ...
Leggi Tutto
ONG
‹ò-ènne-ǧi› o ‹ònġ› s. f. – Sigla di Organizzazione Non Governativa, organizzazione senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi economicamente...
ONLUS
‹ònlus› s. f. – Sigla di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, organizzazione che si occupa, senza fini di lucro e munita di pubblica autorizzazione, di problemi di utilità sociale (assistenza, educazione, rieducazione, ricupero...