Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] imprese con finalità dilucro non sarebbero state, mediamente, in grado di produrre, con senza limiti di età. È anche interessante la disposizione dell'art. 23 del d. legisl. 31 marzo 1998 nr. 80 in materia diorganizzazione e di rapporti di ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] privata commerciale − è rappresentato dalla radio comunitaria. Questo tipo di emittenza non ha scopo dilucro e si rivolge a un pubblico raccolto sulla base di orientamenti comuni, di convinzioni condivise, politiche o religiose, o altro. Nel 1992 ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] delle aree depresse si avvale di speciali organismi non aventi finidilucro (trading e industrial estate companies organizzazione regionale a carattere privato; 2) di creare nuovi strumenti di azione regionale al fine di promuovere l'avvento di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] alle quali l'organizzazionedi una comunione di rischio è esposta a di trasformare il danno in una fonte dilucro. La fissazione del principio dell'indennizzo divenne quindi anche un mezzo di peraltro, non si arriva senz'altro all'alternativa tra ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] che sono i fini generali dell'organizzazionedi cui fanno parte, di amministrazione e di trasferimento a istituzioni di beneficenza non aventi scopo dilucro prima generazione che è andata a riposo, senza aver versato contributi, riceve quindi un ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] negli ultimi dieci anni si è organizzata attorno al Testo unico bancario del ruolo del CICR ai finidi tutela del risparmio - di impresa, svolta da società per azioni denominate società di gestione, che tuttavia possono anche non avere scopo dilucro ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] organizzazione del lavoro nella fabbrica e i continui mutamenti tecnologici hanno connotato in modo nuovo il sovrappiù che deriva dalla produzione, facendo sorgere problemi nuovi riguardo alla sua appropriazione e alla sua destinazione a finidilucro ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] finidi difesa, federazioni o confederazioni a fini politici, unioni doganali o zone didi una struttura organizzativadilucro, permettono di fatto ai PVS che ne sono membri di accedere (tramite loro) ai mercati finanziari internazionali e disenza il ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] finidi speculazione. Meno intraprendente e spregiudicato di quanto si possa supporre, il grande affittuario era, nella sua versione più diffusa, un commerciante e un mediatore che traeva il lucro precarietà dell'organizzazione e la mancanza di mezzi ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] del mercato senza compromettere il risultato economico d’impresa, si è cercato di ovviare all’ alle imprese prive di scopo dilucro (enti pubblici di erogazione di servizi utili alla collettività, organizzazioni culturali e assistenziali, ...
Leggi Tutto
ONG
‹ò-ènne-ǧi› o ‹ònġ› s. f. – Sigla di Organizzazione Non Governativa, organizzazione senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi economicamente...
ONLUS
‹ònlus› s. f. – Sigla di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, organizzazione che si occupa, senza fini di lucro e munita di pubblica autorizzazione, di problemi di utilità sociale (assistenza, educazione, rieducazione, ricupero...