INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] governo olandese. L'esplorazione scientifica sistematica delle Indie Olandesi s del ministro olandese delle Colonie; l'organizzazione è compresa la produzione degl'indigeni, che viene però lavorata negli stabilimenti.
Tabacco. - A Giava 45 aziende con ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] organizzazione, in quanto questa miri a stimolare e a frenare il lavoro economico. Resterebbe interamente fuori, invece, lo studio della gestione.
Nella sua opera magistrale, il Besta delineò lucidamente la teorica del il metodo scientifico.
Oggetto ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] omicida, che generalmente si organizza e si struttura in vari momenti.
Fasi del genocidio
Dal punto di motivazioni culturali e pretese scientifiche, in cui spesso la vita a causa della fame, del sovraffollamento e dei lavori forzati; 3) i campi di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] (quale, per es., diporto, pesca, rimorchio, esperimenti scientifici, lavoro aereo, scuola di pilotaggio ecc.). Il trasporto in senso ben presto, raffinandosi in esercizio del veicolo, vale a dire un'attività organizzata, inerente all'uso della nave ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] nelle elaborazioni scientifichedel diritto delle regole di organizzazione (e fra queste del diritto ma costruzione di alcuni schemi vuoti - di fatti o di norme - che non avrebbero alcuna rassomiglianza con la vita né potrebbero inserirsi nel lavoro ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] un sistema o come un processo. Altri modelli del mondo descrivono: il modo in cui l' organizzazione sociale.
Entro il dominio pragmatico i principali tipi di agire scientifico famoso lavoro di T. Kuhn su La struttura delle rivoluzioni scientifiche ( ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] nazionale dello Stelvio, ecc.) e ricerche scientifiche valide. È comunque evidente che, in disciplina, tra l'altro, l'organizzazionedel territorio e un sistema di protezione inoltre, la creazione di posti di lavoro nei parchi, l'incremento dell' ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] individualizzazione − che si estrinseca nell'osservazione scientifica della personalità condotta durante tutto il corso , Milano 1991; L. Barzano, La pena del non lavoro, ivi 1994.
Organizzazionedel sistema penitenziario. - La riforma attuata dalla l ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] e scientifica, quella del ritorno The Status of Physicians, p. 170; Giampaolo Lotter, L'organizzazione sanitaria a Venezia, in AA.VV., Venezia e la Peste. della Chiesa e tempo del mercante. E altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] organizzata su basi eminentemente capitalistiche. Nelle piantagioni di zucchero, tabacco e cotone delle Indie Occidentali e del continente americano la proprietà della forza lavoro , di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...