Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] guida lungimirante della scienza e della tecnologia. Il consigliere scientificodel presidente - che, nella migliore delle ipotesi, è Ciò risulta specialmente evidente nel campo della organizzazionedellavoro. La tecnologia della fabbrica moderna ha ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la riaggregazione in tubuli seminiferi e promuovono una nuova organizzazione simile a quella dei follicoli ovarici. Inoltre, se vivente, teleonomia del soggetto: innegabili entrambe, necessario punto di riferimento dellavoroscientifico sul sesso. ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] occorrere per risultare organizzabili in un sistema scientifico dei vincitori del premio Nobel negli Stati Uniti.
5. Considerazioni conclusive
Attraverso un lungo cammino sono entrati in crisi alcuni dei presupposti che erano alla radice dellavoro ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] per lo Studio Scientifico della Popolazione ( lavoro autonomo e a domicilio; decentramento produttivo in genere; valorizzazione delle risorse e delle economie esterne locali; elusione delle aree a forte concentrazione del movimento operaio organizzato ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Meridionale siano state l'oggetto esclusivo dell'analisi scientifica statunitense e abbiano avuto una netta prevalenza nella , poi soppresso nel 1962. Il Ministero delLavoro provvede anche a organizzare visite selettive e di controllo, a predisporre ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] , bensì lo sviluppo delle forze produttive - la divisione dellavoro e l'organizzazione della produzione. Se il "motore" della storia è, per lo meno negano ad essa qualsiasi rilevanza scientifica.Lo sviluppo delle scienze sociali ha così percorso ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] società socialista né al carattere scientificodel materialismo storico, quanto piuttosto agli e della miseria, dellavoro estraniato e della repressione spaventosi mezzi tecnologici e alla complessa organizzazione produttiva che l'uomo ha scoperto ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] ha dedicato la sua vita scientifica allo sviluppo di una dover rivedere le nostre teorie sull' organizzazionedel cervello per il linguaggio e altre che la maggior parte dellavoro esistente sull' elaborazione del discorso è descrittiva, e ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] quando fa riferimento alla divisione dellavoro necessaria nelle corporazioni, ma del secolo la teorizzazione sull'organizzazione industriale negli Stati Uniti era dominata dalla dottrina dell''organizzazionescientifica' o taylorismo, dal nome del ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] verificano parallelamente. Può una società organizzata in base alla divisione dellavoro creare un vincolo morale tra dellavoro Durkheim assegna un ruolo rilevante alla religione, sebbene lamenti l'assenza di una definizione scientificadel ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...