LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] del manicomio provinciale S. Benedetto di Pesaro, e nei pochi mesi in cui lavorò in quel ben organizzato frenocomio condusse un soddisfacente lavoro addirittura ostile per le controverse questioni scientifiche che erano seguite alle sue ricerche ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] . Le prime osservazioni scientifichedel comportamento sessuale umano furono a un considerevole lavoro di indagine nel corso del quale furono condotti modello complesso della famiglia nucleare, organizzata intorno all'attrazione tra fratello ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] costituirsi dell'antropologia quale disciplina scientifica, la riflessione si concentra , è un insieme di schemi di organizzazionedel mondo, iscritto nei corpi attraverso i riferimento al costume per controllare il lavoro dei giovani, gli uomini si ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] gruppo si costituiscono così come due poli dell'organizzazionedel Sé. La formulazione di M. Merleau Ponty, 'vedere' il gruppo come variabile scientifica, e per poter operare su , uno psicoanalista che aveva lavorato in Germania con K. Goldstein ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...