La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] a forze misteriose. 'Speciale', perché sulla scorta dellavoro in laboratorio e della prassi medico-chirurgica, forse soltanto al di là delle forme attuali di esperienza scientifica. Con il tempo la descrizione dei comportamenti manifesti rimase più ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] Ciò che sorprende in questa 'divisione dellavoro' è il numero relativamente alto di geni genoma mitocondriale umano
Per la sua organizzazione elegante e compatta, il genoma mitocondriale genetica del mitocondrio, di importanza sia scientifica sia ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] si conosce l'esatta funzione, malgrado i progressi scientifici e tecnologici, esso non è esattamente riproducibile. In manifestata da sempre nell'ambito dellavoro, nella costrizione fisica e psicologica di un lavoroorganizzato a misura degli adulti, ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] del presente saggio: non esiste ancora una branca che si possa chiamare neuroetica come non esiste un corpo sistematico di lavoriscientifici da un insieme di rappresentazioni topo graficamente organizzate e distribuite su varie aree della corteccia ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] lavoro mentale, seguita dal fisiologo umano Sergio Cerquiglini. Nell’ottobre dello stesso anno vinse per concorso una borsa di addestramento didattico e scientificodel S. Martin, Di mestiere faccio l'organizzatore. Storia vera di un ragazzo che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] del diletto e della curiosità e ambivano a un prestigio sostanzialmente estenore. Egli concepì invece il museo come sede di una ricerca scientifica effettiva, con raccolte ben organizzate in Santa Croce.
Oltre ai lavoridel F. citati nel testo, vedi ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] della sua produzione scientifica e organizzativa e la base teorica della scuola di specializzazione (Per una specializzazione in neuropsichiatria infantile (risultati e commenti del questionario), con C. De Sanctis, in Il lavoro neuropsichiatrico, X ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] dei bambini. Successivamente lavorò come aiuto e poi scientificadel nipiologo. Nell’idea di Cacace esso doveva essere un istituto prevalentemente scientifico queste fasce della popolazione (L’organizzazione dell’Istituto nipioigienico di Capua e ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] politica e delle organizzazioni sindacali.
A partire dalla metà degli anni Sessanta, la produzione scientificadel B. fu rivolta a fondo il ruolo dellavoro psichiatrico nelle diverse figure del medico, dell'infermiere e del malato, propugnando il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] di uomo di Chiesa, egli volse la sua attenzione scientifica di neurologo e fisiologo verso la psicologia sperimentale.
La occasione del primo conflitto mondiale, Gemelli organizzò e diresse i lavoridel Laboratorio di psicologia del Comando supremo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...