Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] lavoro) nascoste o esplicite, che hanno tra l’altro concorso al blocco dell’accordo del Development Doha Round dell’Organizzazione delle esitazioni del Giappone.
Il regionalismo asiatico è destinato, secondo la letteratura scientifica comparativa, a ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] della complessità del pianeta Terra si è radicata sia nella ricerca scientifica che nel un determinato livello di organizzazione. Esistono innumerevoli livelli gerarchici il terrazzamento per facilitare la lavorazionedel terreno e, al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] pretesa di esaustività e correttezza scientifica si può dire che con la del rapporto fra internet e diplomazia pubblica non può non soffermarsi sul fenomeno di Wikileaks, un’organizzazione , rendendo superfluo il lavoro dei tradizionali ‘intermediari’ ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] la tendenza in atto in tutti i paesi del mondo, sviluppati e non, a concentrare la sua creatività organizzativa e della sua predisposizione al lavoro, quando un'economia ecologica. Roma, La Nuova Italia Scientifica.
CAPORALI, F. (1991) Ecologia per ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] per un ammodernamento organizzativo, il censimento del 1891 non venne per regolari rilevazioni condotte con criteri scientifici e i cui risultati potessero assumere risultò la proporzione di popolazione in età da lavoro – nelle età che vanno dai 15 ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] D'Alema decide di assegnare a Genova l'organizzazionedel G8, l'incontro tra i capi di una capitale della ricerca scientifica e tecnologica. Senza gli che nessuno dovrà spezzare. È chiaro che i lavori in corso potranno raggiungere l'obiettivo a patto ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] le distinzioni disciplinari nella ricerca scientifica come le differenze di ruolo la possibilità di trovare o creare lavoro e di raggiungere condizioni di vita Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd 2010), circa il 60% del ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] iniziò la produzione scientifica pubblicando nel 1891 un lavoro di geografia storica (ICorsi e la Corsica alla fine del sec. XV organizzazione della ricerca e della didattica, in R. Almagià e la geografia italiana nella prima metà del secolo, Atti del ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] scientifiche e culturali e quelle politiche si sono sviluppate tanto da diventare modello per il resto del mondo
Un'organizzazione mondo. Sia per studio sia per turismo, e non solo per lavoro e per affari, la Gran Bretagna è così meta di milioni di ...
Leggi Tutto
European Organization for Nuclear Research (Cern)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] della conoscenza scientifica. La convenzione precisava, infatti, che la ricerca portata avanti dall’organizzazione non dovesse avere fini militari e che il suo lavoro dovesse essere reso interamente pubblico.
Oggi la ricerca del Cern riguarda ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...