Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] varie parti del regno, tenute insieme anche dall’organizzazione ecclesiastica. Nel istituzioni culturali, scientifiche e letterarie del periodo annunciano la legno; dal 1477 al 1496 V. Stoss lavorò a Cracovia, che divenne un importante centro artistico ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] del padre B. de Goes. Importanti ricognizioni furono effettuate agli inizi del sec. 19°, ma la prima vera esplorazione scientifica cemento, ceramica e lavorazione di prodotti agricoli. A ;tà tra le molte organizzazioni della guerriglia, i mugiāhidīn ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] l’I., grazie a un’efficiente organizzazione economica e politica, ha raggiunto un livello scientifica (per es., l’Edda del citato Snorri Sturluson o un trattato anonimo del 1100 Art Museum), attivo dal 1978. Lavorano dagli anni 1980 nell’ambito di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista e geografo (Berlino 1769 - ivi 1859), fratello di Karl Wilhelm. Avviato da J. H. Campe alla lettura delle descrizioni dei grandi viaggi d'esplorazione, H. dapprima studiò all'università [...] il dicembre 1829, intraprese un viaggio attraverso la Russia. Il lavoro di tutta la vita dello studioso trovò negli anni berlinesi la "fisiognomica" del paesaggio naturale, come espressione di una profonda forza di organizzazione esercitata dall' ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] effettivi, pubblica nelle serie delle Memorie e degli Atti lavoriscientifici e letterarî; promuove studî e ricerche, bandisce concorsi dopo organizzò la difesa con l'istituzione del capitano generale a Zara, e tentò il concentramento del paisanatico ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] cui facciate è stato compiuto un consistente lavoro di reintegrazione pittorica, incoraggiato anche dal consenso degli specialisti che parteciparono nel 1982, a Genova, al primo convegno di studi organizzato in Italia sui problemi di conservazione e ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Łaziehki che porta sị evidenti tracce del gusto e della genialitމ degli artisti italiani che vi lavorarono.
Le due rive della Vistola polacca. Essa organizza conferenze, sedute di discussioni, conferisce premi.
La "Società scientifica di Varsavia" ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] Excellence) cui appartengono istituti e organizzazioni di alto profilo scientifico che stabiliscono programmi multilaterali e bilaterali e gruppi di lavoro e che consentono la collaborazione tra ricercatori e operatori di tutti i Paesi del mondo. Ciò ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] ben condotte da un punto di vista scientifico, ma esse non furono più ripetute, di pacificazione e di organizzazionedel mondo svolta e sapientemente orchestrata nel frattempo Tolomeo aveva preso conoscenza dei lavori di Marino di Tiro, che aveva ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] organizzazioni per la salvaguardia ambientale che lavorano sul posto hanno provveduto alla formazione di guide naturali locali, a trasmettere alla popolazione una serie di informazioni scientifiche internazionali l'1,4 % del proprio PIL), la Danimarca ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...