Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] del primo tipo, va soprattutto ricordato un certo numero di scritti che, tra l’inizio degli anni Settanta e quello degli anni Ottanta, hanno dato una copertura monografica alle funzioni e all’organizzazione delle regioni: i lavoriscientifica, ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] Cost., e nonostante l’incessante e positivo lavoro di sistematizzazione fin qui svolto dalla Corte alla ricerca scientifica e tecnologica comprensiva del sostegno all un significato piuttosto vasto: dall’organizzazione fino all’igiene pubblica8. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] in fondo all’obiettivo di una procedura organizzata intorno al principio di concentrazione e rapidità del giudizio (Taruffo 1980).
C’è ai lavori legislativi che pure è stata rilevante; tale impegno si riflette anche sulla produzione scientifica, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] i nuovi cultori 'scientifici' del diritto pubblico ( giuridico’, in effetti, Romano intende qualsiasi organizzazione sociale capace di darsi norme e di estetica, e che anche nei suoi lavori di critica letteraria rifiuterà coerentemente di ridurre ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] di associazione per delinquere in materia di contrabbando di tabacchi lavorati esteri; la l. 15.12.2001, n. 43, alla elaborazione critica tecnico-scientifica dei dati materiali a scelte organizzative razionali, nel rispetto del principio della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] A 766 del 4.11.1993 dell’Organizzazione marittima internazionale del fondo del mare e del suo sottosuolo. In questa zona, inoltre, lo Stato costiero ha giurisdizione esclusiva in tema di stabilimento e uso di isole artificiali, ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] delle Condizioni di Vita e di Lavoro) con il fine di contribuire alla ha un duplice compito: fornire un supporto tecnico-scientifico e migliorare la cooperazione tra Stati membri in : la complicazione del quadro organizzativo, pur prevedendo strumenti ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] anni commentava la Lombarda, ma la ipotesi di lavoro non è forse da trascurare.
In questo periodo del '200rivela un momento di profonda divergenza tra la esperienza scientifica Lombarda dipendono da un'organizzazione socio-giudiziaria e culturale ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] produzione scientifica di B. fu copiosa. Alle glosse apposte a tutte le parti del Corpus prima delle quali soprattutto sarebbe un lavoro giovanile. L'ultima, invece, loro seguaci fossero in qualche modo organizzati.
L'impressione che si trae dalle ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità, preoccupata del verificarsi di fenomeni pandemici concreta. A ben vedere, a questo lavoro di cesello si è dedicata la stessa del vaccino, aveva escluso la ragionevole probabilità scientifica ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...