FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] in rapporto negli anni romani; molti dei suoi lavori uscirono negli Studi storici per l'antichità classica stesso anno aveva curato l'organizzazione delle XI ferie centenarie dell libero dibattito scientifico. Con il rafforzarsi del regime fascista ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] scientifica fondamentale per le sue successive innovazioni, a partire dalla scoperta del segreto delorganizzazione delle prime sfilate di moda a palazzo Pitti, con il lancio del , Cronaca di una vita e di un lavoro, in I protagonisti della moda: S. ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] e divulgazione attraverso l’organizzazione di concerti e manifestazioni ): «La storia d’ogni disciplina scientifica (come, del resto, ogni trattazione storiografica) costituisce forse la sintesi più compiuta del suo lavoro, L’altra musica (1991), ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] egli svolse il ruolo fondamentale nell'ideazione e nell'organizzazione dell'Accademia stessa. Come tutti gli altri membri, assunse lavorare per la diffusione degli ideali scientifici dell'Accademia, prendendo contatto con i più reputati studiosi del ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] organizzazione di osservazioni sismologiche su scala mondiale. La Svizzera e la Francia già si muovevano in quella direzione, ed il D. sollecitava le autorità politiche e scientifiche dalla popolarità del D., per affiancare i lavori di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] filologica che ne ha sempre accompagnato il lavoro, sorreggendo ed improntando di sé la organizzazionedel mondo provinciale e dell'applicazione in esso del diritto romano. Si viene così a toccare un altro momento centrale degli interessi scientifici ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] 'evidente intento di formarsi una competenza scientifica in funzione della ricerca delle opere. scuola stessa), e tutta l'organizzazione si basava sul capitale (il almeno in parte, il grande lavoro di educazione del gusto che egli stesso aveva ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] bolognesi; nominato sottotenente del Genio partecipò ai lavori di fortificazione delle mura con i maggiori esponenti delle organizzazioni democratiche della capitale, urtava apparente rallentamento della sua produzione scientifica. Eletto per tre volte ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] il bisogno di conoscere scientificamente la realtà, il desiderio le insurrezioni armate: l'organizzazionedel moto del 6 febbraio 1853 lo da G. Guttièrez, Il capitano D., Milano 1860, (questo lavoro fu recensito sul Politecnico, s. 2, VIII [1860], 47 ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] del laboratorio genovese, inadeguato allo svolgimento dei lavori sperimentali che lo interessavano, il laboratorio organizzato scienza, cui venne affidata un'importante collezione di strumenti scientifici.
Dal 1928, il G. fu presidente della Cassa ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...