GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] riordino dell’organizzazione della ricerca scientifica e sulla riforma dell’organizzazione turistica, . D’Alberti, Alcune riflessioni generali sul «Rapporto Giannini», in Rivista giuridica dellavoro e della previdenza sociale, 1980, n. 1-2, pp. 55- ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] del paese, dall'altro nei riguardi delle istanze più conservatrici della tradizione accademica.
Le innovazioni di maggior rilievo venivano soprattutto introdotte nella organizzazionescientifica 1946 facevano seguito i lavori sullo Studio perugino nel ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] micelio; la parte rimanente dellavoro dovette invece essere sunteggiata alcuni poca importanza alla organizzazione interna dell'ente 48, 78; v. anche C. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea. Notizie sugli ital. iscritti ai cinque primi congressi ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] lontana dai caratteri che saranno ben presto tipici dellavoroscientificodel Calamandrei. In quegli anni, infatti, matura , poi, il C. svolse una benemerita opera di organizzatore culturale, fondando nel 1924 la Rivista di diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] organizzazione (ordinamenti professionali, mercati, ecc.)", determinando una frattura deldellavoro" (poi divenuto semplicemente "Dellavoro", libro V del Codice civile deldel progetto del 1940, fondate sulla difesa dell'autonomia scientificadel ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] guerra conclusa, Vera fu chiamata dalla Divisione delLavoro della Commissione Alleata ad avviare una prima del convegno organizzato a Cagliari in sua memoria il 18 novembre del 1988.
Diverso peraltro fu l'atteggiamento della comunità scientifica ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] e all’organizzazione redazionale di impegnative opere enciclopediche non ostacolarono la produzione scientifica di là della linea gotica»; privato della cattedra milanese e dellavoro enciclopedico, lo studioso, «oltre naturalmente a pensare a come ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] studi, una sorta di programma dellavoro futuro, nel campo sia degli . Basi scientifiche. Teoria generale del diritto come scienza". In effetti il proposito del C. era nascita: "…lo stato moderno… deve organizzarsi in base alla unità nazionale, la ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] manageriale.
Dal punto di vista organizzativo, difatti, il rigido modello di Cassina I Maestri, sotto la curatela scientifica, dal 1973, di Filippo Alison. 1989 Umberto ricevette il riconoscimento di cavaliere dellavoro. Morì il 6 novembre 1991, ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientificadel XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] lavorò sino al 1646 (dedica a Pompeo Colonna datata 4 ott. 1646); è conservata a Roma nella Bibl. Casanatense, ms. 827 (D. IV. 38).
Le Meditationes contengono già quasi tutti i motivi dominanti della futura personalità scientificadelorganizzazione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...