MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] . 2003.
Opere. Oltre quelle citate: L’organizzazione e la direzione della produzione in un’economia ), pp. 12-43; Mercato dellavoro, distribuzione del reddito e consumi privati (con E completa della vasta attività scientificadel M.; molto utili sono ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] imprese. Anche sul piano scientifico, de Cecco operò per banche commerciali come la Banca nazionale dellavoro; le banche di affari (Mediobanca e organizzazione di una rete di prestiti internazionali a sostegno della liquidità complessiva del ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] Roma e di Milano, il B. fu operoso altresì nell'organizzazione sindacale degli insegnanti, come il Salvemini e U. G. scientifici e ritenuti generalmente "antiquati", Droysen o Niebuhr, Freeman o Grote o Peyron. I limiti di accettabilità dellavorodel ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] della sua produzione scientifica e organizzativa e la base teorica della scuola di specializzazione (Per una specializzazione in neuropsichiatria infantile (risultati e commenti del questionario), con C. De Sanctis, in Il lavoro neuropsichiatrico, X ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] costituente.
All'interno della commissione, i cui lavori ebbero inizio il 1º sett. 1945, l partire dal 1962 e del consiglio scientifico dell'Institut für europäische del diritto, XII-XIII [1968-691, pp. 63-130; L'organizzazione giuridica del sistema ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] scientificadel B., fu la produzione figurativa del mondo antico; sottolineare questo interesse specifico e solo apparentemente parziale, del di arrivo di un faticoso lavoro dominato dal bisogno di capire non definitiva, organizzata intorno ad alcuni ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] a Pavia, frequentando prima il liceo scientifico e poi la facoltà di scienze scrisse un breve saggio sulla storia dellavoro, che gli offrì l’occasione per Bologna 1976). Sullo sfondo dell’efficace organizzazione messa in opera dalla Comunità pratese ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] quando era già un'autorità in campo scientifico, l'attività del piccolo gruppo di psicoanalisti italiani (V. pp. 524 ss.; L. Cimatti, S. D. e la psicotecnica ital., in Organizz. scient. dellavoro, X (1935), p. 6; V. Challiol, S. D., in Riv. sperim. ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] mettere in discussione il proprio ruolo e l’ideologia scientifica di cui erano portatori», aprendo una serie di « del capitolo Clinica Ongaro esplicita l’orientamento del suo lavoro: non «una ricerca archeologica sull’organizzazionedel sapere ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] anche le relazioni sindacali e i temi dell’organizzazionedellavoro, interpretati dinamicamente, giocarono la loro parte non del diritto dellavoro, in cui furono attivi gli allievi della scuola barese. Anche in questa produzione scientifica ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...