PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] prospettiva storica del testo tradotto), ovvero dell’analisi dei suoi contributi e saggi esegetici e propriamente filologici.
Si deve prendere atto che non scrisse mai una monografia accademica di carattere scientifico, e se i suoi lavori filologici ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] e la sua organizzazione politico-monastica, più ampia (non esaustiva) delle opere del G. si rimanda ai lavori di D.A. Perini, F. 1874, pp. 330-332; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica di Rimini, II, Rimini 1884, pp. 500-504; Carlotta (A ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] offerto alla mobilitazione e all’organizzazione antifascista – per il proprio effetti, come ha scritto Nicola Tranfaglia, il lavoro giovanile di Rosselli – che aveva alle esordio scientifico «quella che sarà una costante del temperamento politico ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] scientifico consultivo sul debito pubblico, che nel 1989 pubblicò un Rapporto nel quale si approfondivano gli aspetti istituzionali e i criteri di gestione di un alto volume di debito pubblico, nonché l’organizzazione e il funzionamento dellavori, ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] cammino scientifico di entrambi, trasformati dalle circostanze (pur con esiti assai differenti) in esploratori e archeologi di campo.
Gli interessi più squisitamente filologici trovano ancora modo di manifestarsi nei primi lavoridel L. ad Atene: Il ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] alla carriera scientifica quella del ‘legislatore’ del modello codicistico napoleonico e vagheggiava un ruolo ridotto della codificazione come «strumento pratico e moderno di organizzazionedel 1939 Vassalli assunse nei lavori di riforma del codice ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] e filosofia; contro il parere del padre – che avrebbe preferito l solo un’organizzazione logica, ma –, ricordò l’importanza dei lavori su Bruno – «sono Urbinati, F. T. e la psicologia scientifica, in Studi sulla cultura filosofica italiana tra ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] del metodo classificatorio sessuale introdotto da Linneo. Alla dissertazione del 1757 fece seguito la Fungi Carrariensis historia (Padova 1766), primo lavoroorganizzazione botanico di Pavia (1773), in Museologia scientifica, XIV (1998), suppl., pp. ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] Il lavoro (poi del fascismo era sempre più esplicita. Nel febbraio del 1943 rifiutò persino un invito di Camillo Pellizzi a partecipare a un ciclo di seminari sui «codici mussoliniani» organizzato sez. II, Attività scientifica e redazionale, 1925-1939 ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] organizzazione tecnica delle bigattiere provenienti dalle esperienze pilota del appoggi a favore dell'impresa. Istituzioni scientifiche e personalità di rilievo, come Napoleone l'insalubrità dell'ambiente di lavoro. Su questo piano egli difese ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...