TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] a condurre un’intensa attività scientifica e tecnica collaborando con il mondo accademico, le riviste e le organizzazioni di cui aveva fatto parte.
Dal 1951 iniziò a lavorare alla costruzione degli indicatori del reddito del settore privato e della ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] relazione sull’organizzazione dei lavoratori della terra al VII Congresso nazionale del Partito socialista italiano dell’Università di Palermo, dove svolse un’intensa attività scientifica come direttore, dal 1929 al 1939, dell’Osservatorio per ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] meccanico con una esperienza diretta dei mondo dellavoro e dell'organizzazione industriale.
Nel 1875 gli venne affidata dei minerali. Alle prime egli dette un'impostazione scientifica esigendo, innanzitutto, lo studio preventivo dei tracciamenti per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] attività collegate. Ma l'alto livello dellavoroscientificodel Luzzatto non ha giovato alla fama del D. i cui meriti, però su questioni rituali e su aspetti istituzionali e di organizzazione comunitaria. Trattò a varie riprese il tema della ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] Temperature normali e anomalie termiche del clima di Trieste, in Bollettino dell’Ufficio dellavoro di statistica, XLVII (1923), di idrologia scientificadel Consiglio internazionale delle ricerche, XVI (1931), pp. 41-44; Organizzazione per lo studio ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] sia sul piano dell’organizzazione aziendale istituendo tre direzioni: costruito in modo da attenuare il disagio dellavoro in quota e in condizioni climatiche ostili. nell’Azienda proseguì l’attività scientifica e didattica al Politecnico: oltre ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] mio pensiero") e per una convinta rivalutazione dellavoroscientifico compiuto nell'arco dell'intero ventennio fascista " fascista, IV, Firenze 1929, p. 344; A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965, p. 2; R. Ruffilli, La ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] , un classismo attratto soprattutto dalla storia dellavoro e dei sentimenti fraterni cementati dal comune la più significativa della lunga carriera scientifica di Rodolico. Vi vanno inclusi il alla sua opera di organizzatore di cultura è disponibile ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] da G. Chiarelli.
Gli interessi scientificidel F. si indirizzarono in un primo interessi di ricerca del F. era in questi anni l'organizzazione dello Stato fascista , ibid. 1950; Per una politica dei lavori pubblici in Calabria, ibid. 1951; Dare alla ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] nel mondo scientificodel nostro del tessuto linfo-reticolare e sulle reticolosi maligne. Il livello raggiunto in tema di neoplasie gli valse l’invito da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità a partecipare in qualità di esperto ai lavori ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...