MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] per le malattie dellavoro. Si occupò anche di sanità pubblica, affrontando con indirizzo scientifico un problema d’ chiamato alle armi nel maggio 1915 e destinato all’organizzazione degli ospedali militari di Voghera, come maggiore medico. ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] men forniti di perfetta organizzazione in cento guise configurata conoscenza organica è possibile attraverso un lavoro di équipe.
Il primo volume dell del Canova (De Tipaldo, p. 80).
Figura di studioso profondamente legato alla temperie scientificadel ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] per incarico del senatore Della Torre e dell'onorevole Montemartini, studiò l'organizzazione da dare all'istituendo Ufficio dellavoro di la collettività. L'aspetto centrale dell'attività scientificadel C. consistette per l'appunto nel tentativo ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] G. Cecchini).
Dei primi anni di attività scientificadel G. è da sottolineare l'intuizione (1956 a effetto tunnel (Tecniche veloci di commutazione e organizzazione logica, in EURATOM, 2112-i, Bruxelles 1964 sviluppo del paese e del mondo dellavoro o ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] del vicino Oriente, cristiana e musulmana; in questa parte, dedicata per intero alla storia, all'organizzazione e postume accuse rivoltegli di sfruttamento dellavoro altrui, di scarsa probità scientifica, perfino di alterazione fraudolenta della ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] interno della comunità scientifica: nel 1837 divenne socio onorario della Società scientifica di Savona e . Meriggi, L’invenzione della classe operaia. Conflitti di lavoro, organizzazionedellavoro e della società in Francia intorno al 1848, Milano ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] dellavorodelscientifiche italiane e straniere, socio emerito della Società chimica italiana (SCI), consulente della Food and Agricultural Organization (FAO) e dell’Istituto italo-latino americano (IILA), lavorò come esperto nell’Organizzazione ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] il suo lavoro Fenomeni del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). L'istituto di patologia generale di Napoli ha rappresentato un modello sia per l'organizzazione dei suoi laboratori, sia per l'attualità e l'interesse dei problemi scientifici ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] risultati da lui conseguiti sono oggi a disposizione della comunità scientifica (Senatus consulta, a cura P. Buongiorno - A. gioco aspetti fondamentali dei rapporti sindacali e dell’organizzazionedellavoro.
Scaduto dalla carica egli non poté fruire ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] scientifica e politica degli aspetti istituzionali del 1937.s pp. 56-65; Magistratura dellavoro, in Nuovo Digesto italiano, a cura del fascismo, Brescia 1963, pp. 84 s. n.; A. Aquarone, Aspirazioni tecnocratiche..., cit., passim;Id., L'organizzazione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...