CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] scientifica, a proposito delorganizzazione degli uffici, sostituendo al criterio della competenza tecnica per categorie di lavoridel 31 dic. 1925 dell'onorificenza di cavaliere dellavoro.
Il C. morì a Catania il 17 apr. 1931.
Fra gli scritti del ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] del mondo dellavoro (ibid. 1929). Opera originale è invece Il pensiero sociale di s. Agostino (ibid. 1932; 2ª ediz., ibid. 1945), che comunque, al di là del discreto apparato erudito, non raggiunge una dignità scientifica libere organizzazioni ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] commentate, su temi riguardanti la famiglia e la casa, il lavoro e i problemi economici, l'istruzione, la cultura e l' avvio dell'organizzazione amministrativa e scientificadel neoistituito Centro di calcolo dell'Università di Trieste, del quale era ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] l'analisi scientifica con l'azione pratica fece sì che Toniolo, alla metà del 1908, gli proponesse di andare a lavorare a Firenze nell'ambito dell'Unione popolare per porre in piedi un "centro di elaborazione, di propaganda, di organizzazione". La ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] pervaso la tradizione scientificadel diritto ecclesiastico italiano del movimento del Libero pensiero, in particolare nell’organizzazionedel congresso romano del Oltre alle ricerche storiche e ai lavori su tematiche generali o particolari di diritto ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] del ministro di Pubblica Istruzione Domenico Berti nel 1865, n'ebbe l'incarico d'una missione per lo studio comparativo dell'organizzazione farragine dellavoro e del greco in Italia, e, sull'esempio de' Tedeschi, avviarli per una via più scientifica ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] origini modeste ed etica dellavoro. Il libro venne presentato al governo sardo il piano per organizzare una rete scolastica a base vescovile e nel nonché socio di istituti e accademie scientifiche (Manuale del Regno Lombardo-Veneto, 1847). Se la ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] lavoratori nel quadro di una più complessiva azione per la promozione della cultura tecnico-scientifica. Membro del impegno a favore di ebrei e ricercati dalle SS, all’organizzazione della difesa degli impianti, ai rapporti con i partigiani delle ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] Nelle pagine di Statistica si intensificò la polemica scientificadel F. nei confronti degli economisti accademici, il 1941, tre figlie) lavorò nell'organizzazione clandestina, tra l'altro instaurando, per conto del PCI, particolari rapporti con gli ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] organizzò il I Congresso nazionale delle tradizioni popolari: una importante occasione politico-scientifica che riunì tutti gli esperti italiani, ma sancì al tempo stesso la forte ingerenza ideologica del lui stesso, del resto, lavorò a repertori ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...