VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] L’impressione è quella di un attenuarsi dellavoro di ricerca, come indica il lungo periodo estratto); B. Dusi, L’opera scientifica di G. V. e di Gian Pietro Chironi, in Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 1922, ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] organizzazione di scuole di settore come la Scuola speciale di studi di storia dell’arte a Pisa e lavorò per l’inclusione delle arti visive nei settori di ricerca del politica e civile, la sua produzione scientifica si mantenne costante, sia con i ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] corretto approccio allo studio del malato. Tra i numerosi lavori che pubblicò in scientifiche italiane e straniere, il G. fece parte del consiglio direttivo del Comitato italiano per l'educazione sanitaria e del comitato esperti dell'Organizzazione ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] Heigel. Il rientro in Italia coincise con l’inizio dellavoro per l’edizione dei diplomi dei re d’Italia, e dell’organizzazione della ricerca, Schiaparelli svolse un ruolo vario e influente, in forza di una statura scientifica indiscussa, ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] di portarlo a contatto con la concretezza del reale, dellavoro dei campi come di quello svolto nelle di Mariola che, destinata a organizzare le feste del Carnevale, ne devolveva i proventi a certificazione scientifica della validità del rinvenimento. ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] recarsi temporaneamente in Bosnia per organizzare, quale consulente chimico, l'impianto del prezioso strumentario scientifico e la ricca dotazione in platino che durante la guerra erano stati trasferiti all'istituto di Linz. Fra i lavoriscientifici ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] Questo fu il primo esempio in Italia di struttura organizzata per la distribuzione di prodotti da svezzamento. Il più moderne acquisizioni scientifiche. Nella comunicazione fatta su più larga scala, l'entità dellavoro svolto dal M. – sia riguardo ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] inserito nel dibattito scientificodel tempo e del 1943 e il maggio del 1944 contribuì alla stesura del cosiddetto Codice di Camaldoli e nel 1947 pubblicò a Roma il saggio La nostra via. Criteri politici dell’organizzazione produttività dellavoro sia ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] qualche anno, un adeguato impulso organizzativo, sicché dal primo congresso di volgarizzazione scientifica e letteraria editi Milano 1981, pp. 14-38; E. Decleva, Etica dellavoro, socialismo, cultura popolare: Augusto Osimo e la Società umanitaria ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] scritti sulla necessità di erogare e organizzare il credito navale, a suo ‘minori’. Conoscitore dellavoro e della mentalità del capitano marittimo, Id., La Società di letture e conversazioni scientifiche di Genova (1866-1899), in Associazionismo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...