LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] viaggio in Persia, unendosi a una missione diplomatica e scientificadel governo italiano. Il viaggio fu un importante passo verso qualità non comuni. Forse anche grazie all'organizzazionedellavoro dei Lessona Masi, coordinata e controllata con ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] e alla collaborazione sia ai lavori relativi al Grande Atlante di geografia del T. C. I.
Si tratta di una carta completamente originale, perfetta nel suo genere, costruita e redatta dal D. che ha usufruito dell'ottima organizzazionescientifica ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] fu al centro del fitto intreccio di relazioni tra imprenditori, organizzazioni operaie, istituzioni scientifici italiani, Serie Autori, cart. 996, Serie Soggetti, cart. 164; Roma, Archivio storico Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] il nucleo dell’analisi di Marx, la teoria del valore lavoro, conservava una sua validità solo sul terreno filosofico, ma non poteva avere un riscontro analitico sul terreno scientifico. Ciò spiega perché l’ultimo periodo della ricerca intellettuale ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] , nel 1917 venne incaricato dal governo di realizzare un'organizzazione sanitaria per lo studio dei fenomeni psico-fisiologici inerenti al lavoro subacqueo, ai vari aspetti dellavoro umano. L'H. promosse e incoraggiò iniziative scientifiche ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] e sostenuta da una consapevole adesione delle strutture organizzatedel mondo dellavoro, lo avvicinò a Filippo Turati e a dellavoro non presentavano particolare elaborazione e valore, Montemartini introdusse il primo modello d’approccio scientifico ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] e storici "scientificamente" formati, per lo più allievi di Adolfo Venturi. Il G. poté mettere a frutto, oltre alle varietà delle competenze acquisite, anche una straordinaria energia e una indiscutibile attitudine organizzativa. Prima sede del G. fu ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] di sperimentare le prime forme autonome di organizzazione, con uno Statuto e un’assemblea dell’assenteismo il lunedì, alla ripresa dellavoro in fabbrica. Sta di fatto che , sia per dare una formazione scientifica adeguata ai tempi e completare così ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] studi che si trovano inseriti nei lavori di orientalisti italiani e soprattutto stranieri.
Perché la figura del L. sia adeguatamente messa il luce, è opportuno andare oltre il dato più evidente della sua "sterilità" scientifica (l'espressione è di F ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] scientifica, soprattutto in ambito agricolo.
Il legame di Sada con le politiche carloalbertine è comprovato dalla partecipazione all’organizzazione dell’invaso del teatro di Alessandria (1852-54), dove Sada riprese elementi dellavoro al teatro ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...