MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] organizzazione di operaie e donne del popolo, di «fanciulle» dedite allo studio o a un lavoro senza fine tra campi, filande e opifici. Lo sgretolarsi del L. Lama, Una donna nuova. Il femminismo scientifico di Maria Montessori, Milano 2000, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] del diritto costituzionale (pubblicata in Il Circolo giuridico, XVII [1886], pp. 101-110), in cui, riflettendo sul rapporto tra storia e analisi scientifica a propria volta, può essere organizzato in modo autocratico o liberale divisione dellavoro, ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] vento, Firenze 1964). L'attività scientificadel D. fu sempre feconda, intensa del consenso, Bari 1975, p. 117; G. C. Jocteau, La magistratura e i conflitti di lavoro durante il fascismo 1926-1934, Milano 1978, ad Indicem; A.Aquarone, L'organizzazione ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] 1984, p. 175). Lavorò quindi alla soprelevazione del palazzo e sino al 1798 alla problematica organizzazionedel Museo reale, elaborando negli anni resoconto del segretario Michele Sarcone, pubblicato nel 1784: prima ricognizione scientificadel ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] lavori fu un autorevole animatore.
Notevoli i suoi interventi su alcune questioni di legittimità dell'azione del Parlamento e sulla migliore organizzazione sempre più picciola parte del prodotto? E cio per sanzione scientifica, dacché la scienza in ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] volendo così sottolineare la differenza di valore scientifico fra questa e le altre sue numerose dalla Carta dellavoro, il M Università di Perugia, XLIX (1937); G. Sola, Organizzazione, partito, classe politica e legge ferrea dell’oligarchia in ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] di tutte le istituzioni del genere; si pensi soltanto all’organizzazione della ricerca storica attraverso base dellavoro fu lo schedario Caetani, recepito dalla redazione del Dizionario , economica, artistica, scientifica, tecnica [...]».
Spogliato ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] indagine scientifica”, dellavoro; la critica dello “sfruttamento” capitalistico (che, secondo il dogma marxista, si realizzava nella fabbrica) trapassò assai presto nel rifiuto della fabbrica e più in generale dell’organizzazione industriale del ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] loro puro darsi, privo di qualsiasi organizzazione.
Musatti stava cioè provando a coincise con la nascita della psicologia dellavoro in Italia.
Finita la guerra, conoscenza.
Non ci furono più contributi scientifici, ma in compenso si affermò un ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] di Violante. Il dibattito scientifico animato da Morghen, del resto componenti essenziali del suo lavoro, che praticò in prima persona fino agli anni Novanta, nonostante gravi problemi alla vista. Intorno a quelle indagini riusciva poi a organizzare ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...