Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] lavorazioni tessili, abbigliamento e calzature, mobilio) è ancora alto, seppure in riduzione. Diminuisce l'occupazione nel settore del commercio, in parte per l'emergere di nuove forme organizzative . Università e Ricerca scientifica e tecnologica, O. ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] la propria influenza sia nel campo della ricerca scientifica storico-artistica sia, in modo particolare, nella organizzati. Alla narrazione artistica si affianca l'indagine sulla meccanica, le tecniche, i materiali della produzione e dellavoro ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] corte suprema di giustizia, il consiglio dei commissarî del popolo, il consiglio dellavoro e della difesa, l'ufficio centrale di , organizzata da N. I. Novikov e una propria biblioteca, ricca anche di libri stranieri. La vita scientifica dell ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] politici: saggio per una sistemazione scientifica e metodica, in Scritti di organizzazionidel PCI, operando ai loro margini. Potere operaio nacque nel fermento delle battaglie sindacali del 1969. Insisteva originariamente sul "rifiuto dellavoro ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] ancor più pericolosi. Solo con i lavori di Pasteur si ebbe una spiegazione scientificadel processo che l'Appert aveva scoperto. negli Stati Uniti e in Inghilterra e in via di organizzazione in Francia, Germania, Italia. Da quell'epoca in poi ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] alla politica economica; l'ideale cioè di un corpo scientifico in cui fossero individuate alcune ipotesi astratte e da esse nella Carta dellavoro, in cui con la famosa affermazione dell'articolo VII ("L'organizzazione privata della produzione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] del mercato dellavoro locale, da sempre caratterizzato da instabilità e da forti differenze tra domanda e offerta di forza lavoro finalizzate all'edizione scientifica dell'intero conquista romana. L'organizzazione dei phrouria del territorio è stata ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] con tj e il g dolce con dj; per la trascrizione scientificadel giavanese v. p. 89.
Geografia: Situazione (p. 81); un hikĕt, cioè un pezzo di stoffa lavorata al batik di forma quasi quadrata e piegata in poi si è organizzato in diverse società e ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] a proprio favore la complessa organizzazione finanziaria dell'antico Egitto, parallela anche una divisione dellavoro. Il filosofo Platone tratta aperto: già il carattere scientifico e tecnico della vita ellenistica esige che si lavori e si studî in ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] scientificadel territorio è recente. Infatti, lasciando da parte la descrizione di Felice de Azara (1781-1802) e il viaggio del D'Orbigny (1828-29), solo nel sec. XX si hanno lavoriscientifici un centro di organizzazione comunista che avrebbe ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...