Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Saint-Malo.
La prima spedizione scientifica in Arabia, promossa da Federico dellavoro individuale, e per di più, quantunque la mirabile lavorazione dall'una all'altra, una parvenza di organizzazione politica non viene mai meno; mentre il ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Vi si trovano molte pitture olandesi del sec. XVII, bei Poussin e Watteau, celebri lavori di Gainsborough e di Reynolds. La il British Museum è composto, hanno attualmente un'organizzazionescientifica basata su quella iniziale che fu opera dell' ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] del clero; ma i risultati sarebbero stati scarsi ed effimeri senza l'intervento di Alcuino. Con la sua mirabile capacità organizzatrice, in vent'anni d'indefesso lavoro esso il fondamento primo allo studio scientificodel diritto canonico. E fu a ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] del capitano Nares, raggiunse il circolo polare verso l'80° E., e quindi si diresse ad oriente verso la regione che fu più tardi esplorata dalla spedizione tedesca. Il lavoroscientifico previsione e di organizzazione, contribuendo tuttavia ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] internazionale per l'esplorazione scientificadel Mediterraneo, sorta nel quale maturarono le prime grandi civiltà e organizzazioni statali la cui storia può essere lavoro e di civiltà in cui rivivono le tradizioni più gloriose di Roma e del ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] molti anni negata o discussa da più di una scuola scientifica, certo a cagione dell'oscurità che, prima delle scoperte rigorosa divisione dellavoro, l'accentramento delle ricchezze, lo sviluppo più rapido delle forme organizzatrici della società ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] altra notizia intorno alla loro organizzazione e attività, tutte le volte giornaliero di lavoro (r. decr. legge 15 marzo 1923, n. 692), sull'igiene dellavoro nelle fabbriche a Roma la prima Scuola di polizia scientifica, che servì poi di modello a ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] in ispecie. Un'impresa scientifica, lo studio del passaggio di Venere sul le sorgenti del Nilo. Nell'Africa occidentale (1843) l'Inghilterra raccoglie e organizza in un'unica ordinamenti economici (regime dellavoro, nelle colonie di piantagione ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] la via del gran fiume. I boschi di pino silvestre sono, si può dire, l'unica ricchezza del paese e la lavorazionedel legname ne campo degli studî. Anche nei centri minori l'organizzazionescientifica è progredita; le più notevoli sono: a Würzburg ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] effetti sull'organismo umano dell'attività neutronica.
La direzione scientificadel piano per l'uranio prevedeva di poter mettere a del 1942 A. Breit cominciò i primi lavori sperimentali che J. R. Oppenheimer si assunse l'incarico di organizzare ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...