(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] solo il restauratore è la figura scientifica elettivamente vocata alla ricerca in dellavoro di gruppo, capace di misurarsi con successo con processi non passibili di sviluppo seriale. Ma unicità ed estemporaneità trasformano tali organizzazioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] scientifici, le vetrerie, le industrie degli oggetti di gomma, che per 4/5 lavorano per l'estero, quella del cuoio per calzature, e dei cuoi lavorati 791 ab. Capoluogo: Sauerbrunn (ab. 1500).
Organizzazione ecclesiastica. - Al presente le diocesi d' ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] al sentimento storico del Romanticismo e alla filologia scientifica. Complessivamente, considerando , il saggio è lo strumento letterario più adatto per questo lavoro di organizzazione d'idee, per la leggerezza e la sincerità che comporta ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] nel 1821 perché a questo campo indirizzasse la sua attività scientifica, e che è tuttora centro fiorente di tali studî. Le corporativo e della sua organizzazione; 2) del contratto collettivo di lavoro e delle garanzie dellavoro; 3) degli uffici ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ’intero corso delle ostilità l’indagine scientifica fondamentale e le conseguenti applicazioni nel lavoro di penetrazione nella cintura di campi minati e di cannoni anticarro organizzata dall’Asse lungo l’istmo di el-‚Alamein. Quando alle ore 14 del ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] a oggi un complesso imponente di lavori, alcuni dei quali, peraltro, sono del Seicento, pur ristagnando forse quanto a profondità - la miracolosa attività scientificadel la Cappella dell'Annunziata che fu un'organizzazione musicale a sé, e alla quale ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del 1873. La più notevole manifestazione dell'attività scientificadel 1474, la cappella sforzesca si poté dire organizzata e pronta a far pompa di sé nelle leggi che durò fino al 1796. Vi lavorò una commissione presieduta da Giacomo Filippo Sacchì ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] principalmente Picea excelsa) 1753 kmq. La buona organizzazione forestale fa sì che il prodotto annuo è dividono in classiche, moderne, scientifiche e al loro termine sostituiti dai mederni. La maggior parte dellavoro era una volta nelle mani della ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] frati pensarono di arricchirla con un coronamento, dando l'incarico dellavoro a Niccolò d'Antonio, che per quest'opera si meritò da quella di Bologna sistemi d'organizzazione e indirizzi di attività scientifica. Bologna e Parigi possono considerarsi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] lavori geologici e cartografici di A. Pissis ('48-64), le osservazioni sull'andamento costiero del Moesta ('58), i viaggi di J. Tschudi, di G. E. Cox e specialmente di R. A. Philippi considerato il padre della geografia scientificadelorganizzazione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...