FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] del soldato; si posero a profitto le scoperte dei tecnici. Tutto questo stupendo lavoro, il primo esempio di organizzazione anche le canzoni della loro provincia natale. Lo studio scientifico di queste canzoni è stato fatto da parecchie generazioni di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] in pari tempo si è sempre meglio organizzata l'industria nazionale per la lavorazionedel prodotto, tanto da registrare, fra il con la sua letteratura, come con le sue aspirazioni scientifiche, come con la chiamata di artisti stranieri a ornare la ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] del regime fascista ha sensibilmente migliorato sia la qualità del naviglio (rinnovamento del materiale), sia l'organizzazione armatoriale (accentramento e divisione di lavoro finora non si ha alcun mezzo scientifico per calcolare questi elementi, si ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] da esso assunta un caso di quella separazione geografica dellavoro, determinata dalle condizioni ambientali, della quale si hanno varî quella delle società scientifiche che organizzavano spedizioni esploratrici dell'interno del continente, e quella ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] o è caduta senz'altro vinta sui campi dellavoro. Gl'Italiani di prima generazione ancora rimasti del clero. In tutto lo stato, poi, si organizzarono ed eseguirono importanti esplorazioni, a scopo strettamente scientifico: ad esempio, i viaggi del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dello Sze-ch'wan. Nel 1790 organizzò una spedizione nel Nepal. Nel 1793 del dialetto di Pechino, con vocali italiane e consonanti inglesi), adottato in Inghilterra, in America (con alcune varianti), in Germania (specialmente nei lavoriscientifici ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] due altri ideati secondo la tradizione scientificadel paese sin dal 1279. Con discutibile un'attività astronomica ormai organizzata presso i principali (v. Bibl.). Nella 3ª edizione di questo lavoro egli nota già che il luogo di posizione da ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 979); Le fonti (p. 981); Cultura materiale (p. 981); Organizzazione sociale e politica (p. 984); Religione (p. 986); Lettere e scientificadel Messico e di disegnare una carta generale di grandissimo valore. Sulle orme di lui lavorarono molti ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] si fa veramente intensa, e, come permettevano i tempi, sistematicamente scientifica. Di questo più vicino periodo van ricordati con onore i 20 anni.
L'organizzazione militare bulgara è completata dall'istituzione dellavoro obbligatorio, col quale ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] lavoroorganizzazione, era necessario risalire allo studio del primo apparire di ciascun organo nell'embrione e del suo successivo differenziamento. Il fondatore dell'embriologia vegetale e l'instauratore di un indirizzo più rigorosamente scientifico ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...