METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] ambedue i casi si ha il metodo scientifico o riflesso, che applica le forme il lavorio della riflessione ulteriore avviene non per un'organizzazione estrinseca si dà anche la gioia e il gusto dellavoro. Il metodo certamente non è facile, esigendo ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] di influenza avvicinandosi al Terzo Mondo e organizzò, dal 3 al 15 gennaio 1966 del potere, con la piena responsabilità delle forze dellavoroscientifica.
Nel 1949 Carpentier pubblica il romanzo El reino de este mundo, che ricostituisce la vicenda del ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] tal modo, l'opposta opinione scientifica per la quale le sostanze in dell'Istruzione, della Salute, delLavoro, degli Affari sociali, degli Affari estere e, in particolare, con l'Organizzazione internazionale della polizia criminale (OIPC-Interpol) ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] Excellence) cui appartengono istituti e organizzazioni di alto profilo scientifico che stabiliscono programmi multilaterali e bilaterali e gruppi di lavoro e che consentono la collaborazione tra ricercatori e operatori di tutti i Paesi del mondo. Ciò ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] a produrre materie prime destinate alla lavorazione industriale o al comparto zootecnico: crescente di documenti e rapporti scientifici che dimostrano la mancanza l'Europa in seno all'Organizzazione mondiale del commercio. In mancanza di ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] sociale dellavoro (G. Schmoller); nella sovrapposizione di un popolo conquistatore al popolo indigeno (L. Gumplowicz); nella diversa valutazione sociale delle funzioni che determinati gruppi di individui svolgono nell'organizzazione sociale ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] ai notevoli progressi in ogni campo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche. Il fenomeno della globalizzazione delle economie, con effetti nel campo dell'organizzazione produttiva e dellavoro, della dislocazione delle risorse, dell'innovazione ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] sviluppato la produttività dellavoro, deprimendo la produttività economia, della tecnologia, dell'organizzazionedel territorio e della società) in a questo documento, numerosi altri rapporti scientifici sono stati pubblicati da istituti pubblici e ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] , come si era creato sul finire del 1923 un Consiglio nazionale delle ricerche, così luce il lavoro personale - scientifico o artistico - dei suoi membri, lavoro che per elettroni. Nel 1932, il convegno, organizzato dalla classe di scienze morali e ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] funzionali di lavoro, poi l del dipartimento per la Ricerca scientifica, del quale ultimo rappresenta l'evoluzione. La sua struttura amministrativa si articola in quattro dipartimenti (fra i quali vengono ripartite, con il decreto d'organizzazione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...