Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] propria casa e sul luogo di lavoro. Si assisterà a una generale interamente dedicato alla divulgazione scientifica). In modo analogo sul su una vera o presunta natura del mezzo ma sulle caratteristiche organizzative, di linguaggio e di fruizione ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] si tiene conto nella preparazione scientifico-pratica del medico, cosicché a ogni chirurgo vero che la ferrea legge della divisione dellavoro impone al chirurgo una dedizione totale alla , oltre a un'organizzazione sistematica degli ospedaletti e ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] costituente dellavoroscientifico, come lo fu, per molti secoli, la riflessione sui classici del pensiero scientifico-filosofico . Fu tuttavia solo con il Congresso di scienze storiche organizzato a Oslo nel 1928 che si giunse alla creazione di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] del recidivismo (o delle carriere criminali). Tali suggerimenti o tendenze, che conseguono appunto a una ricerca scientifica tra i membri, un'elaborata divisione interna dellavoro e un'organizzazione tendenzialmente segmentaria, un corpus di norme, ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] e della neurofisiologia, come testimoniano, per es., i lavori di uno psicologo come D.O. Hebb e di la comprensione scientificadel cervello: la bensì come vere e proprie popolazioni cellulari organizzate in colonne, la cui struttura, già ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] certo utilizzabili per i dati ancora mancanti in un'indagine scientifica.
Se vogliamo intendere l'a. come scienza, il specie animali e di quelle vegetali, ma anche l'organizzazionedellavoro, le diversità e i conflitti delle classi, le alleanze ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] dei pochi giornalieri ufficiali, lavorano come mozzi o uomini di spazio urbano). In una tale organizzazione gli spazi privati (lotti) sono 1991; Palazzo dei Normanni, a cura del Comitato scientifico per la catalogazione dei beni artistici conservati ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] 'organizzazione ARPA (Advanced Research Project Agency), un'emanazione del ristretto di un sito di riferimento (abitazione, ambiente di lavoro, ecc.). Si parla in tal caso di ''rete servizio della comunità scientifica (dipartimenti universitari ed ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] del costo dellavorodel rock; K. Östergren (n. 1955), romanziere prolifico e attento al gergo e alle problematiche giovanili; P. Nilsson (n. 1937), già docente di astronomia e autore di opere di divulgazione scientifica 1953): organizzando, accanto ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] missione pontificia presso organizzazioni internazionali o che scientifico di N. Gabrielli e la supervisione di C. Pietrangeli. Una commissione consultiva, composta da storici dell'arte e tecnici del restauro ha seguito costantemente i lavori ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...