Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] delle a. assumessero autonomia scientifica nell’ambito di una nuova È un’a. organizzata per la coltivazione delle piante e per l’allevamento del bestiame. Può essere mentre per i debiti di lavoro rispondono solidalmente acquirente e alienante, ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco [...] di un lavoro saggistico cita le scientifica. La diffusione della bibliofilia favorita nel periodo deldel passato culturale di una nazione, ma anche la conoscenza della produzione corrente nazionale; si creano così le condizioni per un’organizzazione ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] del suo lavoro letterario e forense. Collaborò alla Biblioteca italiana, agli Annali di statistica, all'Antologia, ecc.
Opere
Vissuto tra due secoli, R. indirizzò il sapere del sec. 18º ai fini di riforma e di organizzazione politica e sociale del ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] nazionale di ricerca scientifica. Gli successe il lavoro.
Procedura civile. - Il codice francese del 14 aprile 1806, sempre in vigore, ha subito recentemente modificazioni importanti.
Oltre alle modificazioni risultanti dalle leggi sull'organizzazione ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] sottolemmi sulla cinematografia scientifica e sulle legislazioni in o G. Kaboré (Buund-Yam, 1997) continuano a lavorare, altri tacciono da tempo e i più giovani trovano organizzativo di notevole ampiezza. La particolare forma di manifestazione del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] artisti con le novità scientifiche e tecnologiche, soprattutto in avvale di un raffinato montaggio di immagini organizzate in ritmi temporali ciclici, tali da performance del 1975 Sainte Orlan: i lavori multimediali mostrano le manipolazioni del suo ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] ., un tempo appannaggio esclusivo del mondo scientifico, si è via via svolgimento di quasi tutte le attività lavorative, per il tempo libero e per e tipo delle unità di calcolo (processori), l'organizzazione della memoria e come essa è collegata al ( ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] formazione culturale, di e. critica e scientifica - le sole qualità che mettono in incontrarsi e a scontrarsi le richieste del mondo dellavoro e dell'economia, neppure esse di risolvere i problemi con l'organizzazione di corsi di aggiornamento, come ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ), poi a Wolfenbüttel, un organizzatore e teoretico di prima forza, scientifici. Anche per queste non viene meno l'assistenza dello stato, più particolarmente quando si tratti di sovvenire lavori che tendono al restauro e quindi alla conservazione del ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] obiettivi sono sempre stati centrali nella ricerca scientifica. Nel periodo 1960-70 l'analisi possibile la raccolta e l'organizzazione di un'enorme massa di : da una parte vi è la continuazione dellavoro di Fisher (in questi disegni ''classici'' ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...