Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] assetti territoriali e nuove forme di organizzazione sociale, economica e politica, cui una radicale riforma del mercato dellavoro, con una diminuzione di locale, nasce la prosa greca narrativa e scientifica; e per lungo tempo anche scrittori nativi ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] fra certi metodi e presupposti scientifici hanno scavalcato le divisioni territoriali e si chiariscono le modalità di organizzazionedel campo in questione, costruendone un parte delle configurazioni con cui lavora il cervello degli esseri umani ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] suo complesso. L’etnografia corrisponde alla prima fase dellavoro dell’antropologo, alla fase preparatoria della raccolta dei verso la metà di questo, infatti, l’organizzazione di società scientifiche, di esplorazioni sistematiche, l’istituzione di ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] lemmi sintetici, per ridurre l’esposizione economica e i tempi di lavorazione. Si sono realizzate le prime e. in formato elettronico su al quale si devono l’organizzazionescientifica dell’opera e la definizione del modello, intermedio fra l’e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] difficoltà di ambientamento per le singole mostre (Palazzo dellavoro, di P.L. Nervi a Torino per Italia Dalla metà del 20° sec. sempre maggiore importanza divulgativa e scientifica hanno acquistato e. (spesso itineranti) organizzate da musei ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] del 18° e la prima metà del 19° secolo. Il suo sviluppo fu reso possibile dalla combinazione di una serie di precondizioni: istituzioni che favorivano l'iniziativa individuale, una ricerca scientifica addetti, un'organizzazionedellavoro sempre più ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , con 5 membri plebei. Frutto dellavoro furono 12 tavole di bronzo nelle dell’Impero.
In realtà l’organizzazione finanziaria e quella militare dell’Impero scientifici e letterari di ogni parte del mondo come la sezione Orientale, aumentata del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] il Paese: la riforma del mercato dellavoro propugnata da Rajoy e una prosa stravagante, inquieta, niente affatto scientifica, come quella di D. de Torres P. Palazuelo, A. Ferrant, M. Millares e organizza congressi (1949 e 1950) e una prima esposizione ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ; l’esplorazione diventa decisamente scientifica con le imprese di studiosi di San Salvador (1951), che dà vita all’Organizzazione degli Stati centro-americani (ODECA).
Con la , dove è più basso il costo dellavoro e dove i governi cercano con vari ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] , cioè atto a vivere in una s. razionalmente organizzata.
Stato di natura e s. civile
T. Hobbes solidarietà organica (caratterizzate dalla divisione dellavoro e da altri elementi). F scientifica dei fenomeni). Per K. Marx, alla base della s. e del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...