PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] appartenenti all’OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), la transizione verso fonti di eccessiva sovracapacità del sistema di raffinazione europeo, settore strategico perla sicurezza degli approvvigionamenti di prodotti ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] numerosi altri contributi dello stesso Häberle, tra cui La cultura giuridica europea, in La costituzione europea tra cultura e mercato, a cura di P membri dell'OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), fondata sul criterio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] aggregati macroeconomici (OCSE, OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico dei paesi a economia di mercato; PVS, l'Italia si è staccata, perla prima volta nel dopoguerra, dal parallelo europeo. Per evitare il collasso dell'intera ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] e tecniche - Manuale di Frascati, predisposto dall'OCSE, l'OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico.
La ricerca scientifica può essere di due tipi: di base o applicata. La ricerca di base (o fondamentale) è considerata un'attività ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] fenomeni corruttivi (Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico - OCSE, Global la legislazione sovrabbondante e oscura esistono interessanti iniziative dell’OCSE e dell’Unione Europea. Ma è uno strumento nazionale che si segnala per ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europeiper indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] Organisation), l'organizzazioneeuropeaper lo sviluppo di un vettore atto a mettere in orbita satelliti scientifici e, naturalmente, nel campo delle innovazioni militari.
L'OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), in un ...
Leggi Tutto
PRODOTTO INTERNO LORDO.
Stefania Schipani
– Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. Altri metodi di valutazione
Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. – Tecnicamente [...] più approfondita è stata avviata, oltre che in ambito OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), con la comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europei del 20 agosto 2009 (Non solo PIL: misurare il ...
Leggi Tutto
di Silvia Lalli
Stato dell’Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. Nel 2010 ha registrato il picco di crescita demografica (85.015 ab.), con un crollo [...] bancario: l’iniziativa valse al principato la cancellazione – a maggio – dalla lista dei paradisi fiscali non cooperativi dell’OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico). Il processo riformatore proseguì con il governo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di R. europea, perla sezione a occidente organizzazione militare e civile dello Stato, accanto ai primi segni di sviluppo economico e alla ripresa di una politica espansionistica: questo insieme di fattori pose le basi perlalacooperazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , e dalla statura d'un piccolo orso europeo. La femmina partorisce un piccolo ogni anno (fra sempre più vasti, organizzando spedizioni geografico-economicheperla scoperta e l associations, associazioni cooperative di operai perla valorizzazione d' ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...