Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] che potesse essere fruito anche perla villeggiatura estiva e come base di partenza per importanti escursioni alpinistiche. Anche in Paesi facenti parte dell’OECE (OrganizzazioneEuropea di CooperazioneEconomica) avevano introdotto. Dunque a seguito ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] alla giurisprudenza europea (9.6.2009, C-480/06, Comm. c. Germania) è la previsione di accordi di cooperazione tra amministrazioni perla presentazione e organizzazione delle informazioni in un modo comune per tutti gli offerenti predisposto per ...
Leggi Tutto
Tecnologie perla gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] automi, che quindi condividono la comprensione del contesto in cui cooperano. La conoscenza associata a uno organizzazione distribuita, utilizzati per risolvere problemi di ottimizzazione e di controllo distribuito. Una sfida strategica perla ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] europea, personale nella linea e nelle prospettive e perla creazione di delegati in ciascun quartiere perla distribuzione dei sussidi, fu soprattutto nel corso della quasi ventennale presidenza del D. che venne organizzatala Arch. economico dell' ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] tecnica per l'organizzazione sistemica di processi collettivi fa compiere un salto di qualità al processo di razionalizzazione. Non solo la politica appare in declino, ma anche il lavoro cessa di essere il pilastro dell'organizzazioneeconomica: la ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] controllo esprime una modalità organizzativa tipica delle strutture complesse. La decisione a cui l cooperative edilizie assegnatarie di aree in un piano di zona per l’edilizia economica e popolare di «dar corso agli adempimenti preliminari perla ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] economico collettivo – di seguito, A.e.c. - perlaeconomico collettivo del 30.7.2014 recante la disciplina del rapporto di agenzia e rappresentanza commerciale nei settori industriali e della cooperazione sostenuto perorganizzare ed europea. ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] cooperazione amministrativa, dallo scambio di informazioni all’assistenza finalizzata al recupero di crediti tributari. In ambito europeola stabile organizzazione nell’IVA come qualsiasi organizzazione, diversa dalla sede dell’attività economica, ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] il commercio in tale settore per rafforzare i diritti dei destinatari dei servizi in quanto utenti degli stessi; promuoverne la qualità incrementando la concorrenza tra gli operatori; rafforzare lacooperazione e l’armonizzazione amministrativa ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] , l’Agenzia perla scienza e la tecnologia, i Consigli di deliberazione con le imprese ecc.). Inoltre, un approccio cooperativo alle relazioni industriali e misure di tutela dell’occupazione hanno reso possibile un modello di organizzazione delle ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....