Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] treni sanitari, tutti organizzati e funzionanti ottimamente; i soldati trasportati per ferrovia saranno complessivamente 35 sia per effetto della crisi economica mondiale, sia perla crescente strumento perla ricucitura della tela della cooperazione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] organizzazioni nelle economie di mercato
I sistemi spontanei diventano ordinamenti aventi rilevanza giuridica ovunque la generale libertà d'azione rappresenta la regola e ogni sua restrizione perlacooperazione tra le politiche economiche degli ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] un’organizzazione criminale almeno nei casi in cui il reato ha prodotto vantaggi economici, Varvara c. Italia. Per un primo commento alla sentenza cfr. Balsamo, A., La Corte europea e la “confisca senza condanna” perla lottizzazione abusiva, in Cass ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] per dimensioni delle organizzazioni clandestine economiche e diplomatiche contro lo Stato libico (dopo lunghe trattative l'estradizione fu concessa dalla Libia nel 1999, in cambio della rimozione dell'embargo).
In ambito europeo, lacooperazione ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] (art. 4, co. 6) e perla gestione di fondi europeiper conto dello Stato e delle regioni (art. 26, co. 2); perla gestione dei quartieri fieristici e l’organizzazione di manifestazioni fieristiche (art. 4, co. 7); perla realizzazione e gestione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] rappresentato dalla Convezione europeaperla salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU). Sottoscritta a Roma nel 1950 dagli Stati membri del Consiglio d’Europa (la prima organizzazione sovranazionale europea che riunisce ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto perla confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] 's sono organizzateper grandi partizioni, e le regole legislative dedicate all'area del contratto e del diritto commerciale sono contenute in diversi spaziosi volumi. L'appartenenza del Regno Unito e dell'Irlanda all'Unione europea implica ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] -consultivo, l’Agenzia europeaperla sicurezza e la salute sul lavoro (regolamento nr. 2062/94 del Consiglio, del 18 luglio 1994), incaricata di raccogliere e diffondere informazioni tecniche, scientifiche ed economiche negli Stati membri, nonché ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] istitutivo della Comunità economicaeuropea del 25.3. anche nel contesto della cooperazione penale. Nell’individuazione della alla giustizia di organizzazioni non governative perla tutela dell’ambiente nell’ordinamento dell’Unione europea, in Diritti ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] proprio la cd. cittadinanza digitale.
(segue) La comunicazione. La PEC. Lacooperazione applicativa
Gli strumenti sino ad oggi centrali per permettere o favorire la comunicazione sono stati in particolare la PEC e lacooperazione applicativa ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....