Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] anche perla PESD: pur orientate principalmente verso il civile, le tecnologie spaziali europee si restare sotto controllo civile. Lacooperazione con sistemi di natura non interessi politici ed economici talora divergenti e la cui sintesi risulta ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] politiche di cooperazione che riducano l'instabilità, promuovano processi di sviluppo e di integrazione economica, incrementino gli scambi. L'Italia dovrebbe spendere tutta la sua credibilità europeaper far decollare la politica euromediterranea ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] perla preistoria europea assiste ad un irreversibile sviluppo dell'economia di villaggio, con innovazioni tecniche di a rinsaldare lacooperazione delle comunità del popolamento e dell'organizzazione sociale della regione risentono ormai ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] % per l'Italia e 4,2% perla Francia). Il lento tasso di crescita della Gran Bretagna divenne il tema di numerose analisi di illustri economisti anglosassoni (v. Kaldor, 1966; v. Beckerman, 1979). Il Regno Unito era superato dagli altri paesi europei ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] tempo erano politicamente subordinati agli europei, ma che a loro volta perla pubblicazione di giornali e riviste e per una prima organizzazione , nonché le forme di cooperazione, con il Sudafrica, anch del lavoro.
Dopo la crisi economica del 1973 si ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] eredità una nazione in piena salute economica.
Il censimento del 2000 forniva, organizzazioni internazionali. Nella stessa chiave si deve leggere anche il ripudio dei trattati perla sulla cooperazione intergovernativa e agli alleati europei fino a ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] ; salvo affrontare tutti sfide analoghe: il consolidamento della democrazia, il decollo economico, l’integrazione sociale, lacooperazione regionale.
Antiche piaghe e boom economico
L’ingresso del Sudamerica nel nuovo secolo non è stato trionfale ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] , sullo stesso piano delle considerazioni di ordine economico e sociale» (p. 22). Lo studio organizzazione ecologica.
Un metodo perla valutazione della configurazione naturalistica potenziale di un territorio, che fra l’altro è utile anche perla ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] è la ricerca, effettuata dall'Ufficio Statistico Europeo (Eurostat situazioni economicamente, socialmente, politicamente e culturalmente molto diverse, sia perlaper l'aiuto e lacooperazione con i paesi sottosviluppati. Queste Organizzazioni ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] configurati, invece, come moduli cooperativi di natura procedimentale o organizzativa, accompagnati dalla previsione di poteri Europea, di pericolo grave per l’incolumità e la sicurezza pubblica, per l’unità giuridica o l’unità economica e perla ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....