Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] , offrono maggiore spazio perla discussione e per l'organizzazione dell'azione collettiva. La migrazione interna - verso risorse economiche e del consenso politico del governo, che ha reso i governi dell'Unione Sovietica e dei paesi dell'Est europeo ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] , hanno rappresentato, perla società europea, un'epoca di la visione, delineata nel Nouveau monde industriel et sociétaire (1829) con ossessiva preoccupazione dei dettagli, di un'organizzazioneeconomicapercooperazione forzata e sulla cooperazione ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ecc.), sia quelli nordamericani (Inuit). La regione ha avuto importanza economicaperla caccia alla balena, fino dal 16° sec., e agli animali da pelliccia. Le risorse minerarie hanno richiamato poi gli Europei: da principio le miniere di criolite ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] create e finanziate dalla cooperazione tra numerosi Stati: l'Ente Europeoper l'Energia Nucleare, l'OrganizzazioneEuropeaperla Ricerca Nucleare, l'OrganizzazioneEuropeaperla Ricerca Spaziale, l'Ente Internazionale per l'Energia Atomica. Nel ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] in questa sezione si soffermano, anche perla disponibilità dei dati recenti del censimento compiuto dall’ISTAT (2013), è quello delle organizzazioni non-profit, come il volontariato organizzato e le cooperative sociali, queste ultime orientate in ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] .
57 A. Magliulo, Ezio Vanoni. La giustizia sociale nell’economia di mercato, Roma 1991.
58 P. Roberti, Modelli ed obiettivi della politica sociale perla famiglia, «Documenti Cnel», 28, 2000, p. 133.
59 Il modello di cooperativa sociale è invenzione ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] economicola France e l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, e nella Germania Federale e in Austria, come in molte nazioni dell'Est europeo, dalla Polonia all'Ungheria) e sia a livello di cooperazione anche di organizzazione e ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] e organizzativamentela società tedesca alla guerra.
Il periodo intercorrente tra la crisi economica mondiale e lo scoppio della guerra nel 1939 fu sufficiente per far comprendere a politici, imprenditori e sindacalisti europei che sia la formazione ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] professionale, costituisce, secondo le migliori esperienze europee e italiane, uno strumento fondamentale per garantire la occupabilità dei giovani nel contesto economico attuale10. D’altra parte la flessibilità degli orari è un fattore pratico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] la centralità della preparazione della guerra, dell’organizzazione dell’economia e della vita pubblica del Paese, in una parola di quell’economia armata perlaper concrete innovazioni e per possibili cooperazioni altri grandi Paesi europei, come si è ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...