Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] ; dalla cooperazione alla responsabilità organizzazionieconomiche e sociali, come Confindustria, per es., che in un rapporto del suo Centro studi (La lunga crisi: ultima chiamata per penetranti orientamenti europei, si è approvata la l. Cost ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] dei livelli degli onorari e dei termini delle prestazioni. Nel 1900 fu fondata per iniziativa di Gustav Hartmann l'Associazione dei medici tedeschi perla tutela dei loro interessi economici, nota come Leipziger Verband. Si è stimato che nel 1900 le ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economiaper autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] senso socialista.Le cooperative che perseguivano finalità puramente economiche sorsero perla maggior parte come la causa della debolezza economica delle cooperative, bensì i particolari principî organizzativi e gli scopi economici delle cooperative ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] perla descrizione degli archivi europei. Esperienze e proposte, a cura del Ministero perla Toscana che, con la l. reg. 10 luglio 1999 nr. 35, individua nelle reti documentarie la forma organizzativa in cui si attua lacooperazione, la ’economia della ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] presenza di una linea di frattura decisiva perla politica italiana, che contrappone l’area centrosettentrionale e il Meridione, sia per il livello di sviluppo economico conseguito, sia per le caratteristiche della cultura politica. In effetti l’anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] prestigio; anche per l’Italia è stato difficile farlo, perché, persa la propria supremazia nel quadro dell’economiaeuropea e nel mondo che perla tessitura erano necessari vari tipi di telaio e competenze diversificate, questo lavoro era organizzato ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] europea. Con la preparazione e poi con l'inizio della guerra contro l'Unione Sovietica vennero creati i presupposti politici, ideologici e organizzativiper realizzare la ) e a stringere un patto di cooperazione con il Giappone (patto anti-Komintern ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] cooperazione fra capitale e lavoro; 10. adeguate provvidenze che assicurino la pace e lacooperazioneorganizzativa e gioco di squadra continuarono a espletarsi nella prima sottocommissione, cui perla Dc parteciparono oltreDossetti, La ed economici, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] delle forme di organizzazioneeconomico-sociale successivamente al la stima dell'enorme investimento di lavoro necessario perla loro realizzazione ha addirittura fatto ipotizzare che esse potessero essere il risultato della cooperazione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] il cattolicesimo liberale non ebbe mai le sembianze di un movimento organizzato, si può tuttavia fare riferimento a una somma di esperienze alla cooperazioneper il «bene comune» da parte di tutte le forze sociali, giuridiche ed economiche. Benché la ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...