La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] e di riforma economica. Un ruolo la criminalità organizzataeuropea ha rafforzato la sua presenza tramite un accordo di partenariato e cooperazione.
Anche giapponesi, russi, cinesi, australiani, coreani, spagnoli, polacchi e altri si riaffacciano per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] sviluppo della ricerca scientifica), che prevedeva l’istituzione di nuovi comitati (comprendenti perla prima volta anche le scienze umane), ulteriori facoltà di organizzazione dei propri laboratori e dei propri programmi di ricerca, e una maggiore ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] di stabilire norme, per lo più inderogabili, in materia di forma, contenuto ed effetti del contratto, responsabilità dell’organizzatore e dell’intermediario.
La focalizzazione. Ambito di applicazione
La nuova direttiva europea, alla quale gli ...
Leggi Tutto
La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] più complesse che costituiscono una cerniera tra criminalità organizzata e criminalità economica. Si tratta delle frodi su scala internazionale come quelle al bilancio dell’Unione Europea, la corruzione internazionale e il riciclaggio. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Commissione Economicaper l'Europa (ingl. Economic Commission for Europe), organo delle N. U. con competenza regionale e con sede a Ginevra. Nel quadro della vasta struttura [...] e gli altri paesi del mondo. Gli sviluppi politici della situazione portarono, poco dopo, alla costituzione di un'Organizzazione autonoma perlaCooperazioneeconomicaeuropea che agiva al di fuori delle N. U., l'OECE (v.), ma l'ECE è rimasta il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] economia delle piccole aziende, spesso unite in cooperative il Paese ha assunto la presidenza dell’OSCE (Organizzazioneperla Sicurezza e laCooperazione in Europa).
Il in F. i dettami del realismo europeo. Animatrice riconosciuta ne fu M. Canth ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] veniva fondata l'Associazione greca perla Nuova Musica, come sezione greca della Société Internationale pour la Musique Contemporaine, cui si dovettero una serie di iniziative di rilievo, fra cui l'organizzazione a partire dal 1966 delle Settimane ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] , nell'ambito di questa linea politica, la B. rialacciò rapporti di collaborazione politica ed economica con Belgrado, senza nulla cedere sul piano ideologico alle tesi di Tito; proseguì lacooperazione con Bucarest, pur avversandone l'autonomismo ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] Nonostante la dinamica europei di trasporto e prospettive di cooperazione, Roma-Bari 2001; Guida ai Paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica, Annuario politico-economicoper far fronte all'emergenza organizzativa delle Olimpiadi, fissate per ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] commerciale, quali le preferenze stabilite tra i membri della Comunità Europea a cominciare dal 1958 e l'estensione di esse a 'OrganizzazioneperlaCooperazioneEconomica e lo Sviluppo (OCSE), il gap produttivo nei paesi industrializzati, ossia la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...