Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] giugno 1945 con cui fu firmata la Carta dell'Organizzazioneper le Nazioni Unite; l'accordo perla creazione dell'OECE (OrganizzazioneEuropeaperlaCooperazioneEconomica) del 16 aprile 1948; il trattato perla creazione del Consiglio d'Europa del ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] relations, Thousand Oaks, Cal., 1994.
OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), The problem of rising prices, Paris 1961.
OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), Une politique d'équilibre des prix ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico) gli investitori istituzionali dei principali paesi industrializzati gestivano nel 1995 attività per dovrebbe essere recepita dalla Direttiva europea di imminente approvazione.L'altra ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] successo, perla carica di Head of Monetary Division all’OCSE (Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico).
L’ . Qui, i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea chiesero a Delors di presiedere un Comitato che aveva il compito ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] e tedesca, e nel 1959-60 partecipò ai lavori del comitato di esperti per le transazioni invisibili presso l’Organizzazioneeuropeaperlacooperazioneeconomica (OECE), che si proponeva di trovare una conciliazione fra i principî comunitari e ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] ricostruzione (CIR) con l’incarico dei problemi della cooperazioneeuropea (1948), e poi (1949) di ministro delegato al consiglio dell’Organizzazioneeuropeaperlacooperazioneeconomica; in virtù di tali incarichi si qualificò nel panorama politico ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] EUROSTAT. È l’Ufficio statistico della Commissione europea; raccoglie ed elabora dati dell’Unione Europea a fini statistici.
■ OCSE. L’Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico cura la raccolta e l’armonizzazione di dati raccolti ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] onoraria del Texas allorché nel 1952 si recò negli Stati Uniti nell’ambito della missione dell’Organizzazioneeuropeaperlacooperazioneeconomica (OECE). Fu infine socio dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e dell’Accademia Patavina ...
Leggi Tutto
ERP (European Recovery Program)
ERP (European Recovery Program) Piano di sostegno alla ricostruzione europea varato dal governo degli Stati Uniti nel 1948. All’interno della strategia definita nel piano [...] tra gli Stati beneficiari degli aiuti portò all’istituzione dell’OrganizzazioneEuropeaperlaCooperazioneEconomica (➔ OECE), la quale ebbe un ruolo importante nel porre le basi per il futuro processo di integrazione tra i Paesi dell’Europa ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato perla costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Per di più l’A. conta poco nell’economia mondiale, avendo perduto, con la fine della ‘guerra fredda’, la rendita geopolitica di cui beneficiava, e attraversa un periodo tormentato, nel quale spesso allo sfruttamento europeolacooperazioneorganizzala ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....