RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] che lacooperazione internazionale perla stretta connessione tra r. scientifica e sviluppo economico sia per l'evolversi di nuove discipline come quelle concernenti l'energia nucleare, la radioastronomia, ecc., che richiedono dimensioni organizzative ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] pp. 443-459.
OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), Perspectives des communications 1993. Politiques dei singoli Stati membri nell'ambito della Comunità EconomicaEuropea diede vita ad un'area geografica non limitata agli ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] 'attività giurisdizionale della Comunità Europea in materia di tutela OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), Legal aspects of transfrontier pollution, Paris 1977.
OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] della Unione Europea ha interessato anche la sanità, che pure presenta andamenti virtuosi rispetto agli altri Paesi con cui l’Italia ama confrontarsi. Secondo gli ultimi dati OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), l ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] quelle ideate nell'ambito delle vecchie regole: ad esempio, l'OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) è nata per gestire l'assistenza allo sviluppo dei paesi europei (il Piano Marshall) e tuttora sopravvive come centro d ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] dei paesi dell'area OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico, od OECD, Organisation for Economic soprattutto ai sistemi di tassazione europei: l'insoddisfacente performance delle economieeuropee negli anni novanta rispetto a ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), relative ai trenta Paesi industrializzati aderenti all’organizzazione, e consideriamo gli anni 2001-2006. Dalle classifiche dell’OCSE risulta che l’Italia ha avuto la Paesi europei e ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] Molti organismi internazionali, come l'OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), l'UE (l'Unione Europea), e il FMI (Fondo Monetario Internazionale), producono previsioni economiche che sono di utile riferimento.
Nella maggior ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
Lacooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] , 16 e 124, 1928) e poi nell’ambito della organizzazione tra gli Stati più avanzati della economia occidentale tramite l’organismo OCSE (Organizzazioneperlacooperazione e sviluppo economico) e altri similari organismi internazionali sorti in aree ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] al programma di aiuti avrebbero dovuto presentare dinanzi all’Organizzazioneeuropeaperlacooperazioneeconomica – l’organismo internazionale creato nel 1948 a Parigi per coordinare l’assegnazione dei finanziamenti – un programma di utilizzazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....