Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] sopranazionali. La Comunità Europea ha assunto un ruolo determinante in numerose materie di rilievo economico, quali l degli operatori e del paese.
L’OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economici (OCSE) ha giocato un ruolo importante ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] da stime OCSE, OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico, e OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità , sembrava destinato ad aumentare ulteriormente. Seguendo la tendenza europea a conciliare nel campo dell'assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] Gli obiettivi del pacchetto 20-20-20, stabiliti dalla Commissione europeaper abbattere del 20% le emissioni di gas serra, ridurre tema può giungere supporto dall’OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico) che ha a sua volta ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] aveva, per circa un quindicennio, lodevolmente operato. 2) D'altra parte, un complesso di nuove circostanze tendevano a imprimere nuovi orientamenti alla cooperazioneeconomica tra gli stati europei. Creatasi nel 1957 e ormai affermatasi la Comunità ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] nell’ambito UE sia nell’ambito dell’Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e dell’Organizzazioneper le Nazioni Unite (ONU). La crisi economica ha reso da ultimo i Paesi europei più consapevoli dell’esigenza di una maggiore ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] Paesi censiti dall'OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico).
La seconda fase di trasformazione ha ; introduce allo studio di una seconda lingua dell'Unione Europea; orienta alla scelta del percorso relativo al secondo ciclo ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Edward Austin Gossage
Economista inglese, nato il 20 novembre 1897. Fellow del Sidney Sussex College di Cambridge e professore di economia all'università di Cambridge. Dal 1947 al 1948 è stato [...] 'Economic Planning Staff. Nel 1957 è stato presidente dell'European Energy Advisory Committee dell'Organizzazioneeuropeaperlacooperazioneeconomica (OECE). È condirettore dell'Economic Journal e segretario della Royal Economic Society.
È autore ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] conquistare la Cina e organizzò due economici e commerciali. Sono migliorati anche i rapporti con la Russia, e nel 1998 fu stipulato un accordo per incrementare lacooperazioneeconomica giapponesi e i maggiori maestri europei: W. Gropius, L. Mies ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] oppressione politica mentre, sul terreno economico, cedette al controllo europeo parti cospicue del territorio nazionale e settembre 2022 l'Iran è Stato membro della Organizzazione di Shanghai perlaCooperazione, mentre nel marzo 2023, grazie alla ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso perla massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] organizzata in 19 Stati; il cattolicesimo era proclamato religione ufficiale e venivano mantenuti i fori riservati perlala capitale. Nelle relazioni con l’estero, il governo messicano cercò di potenziare lacooperazioneeconomica con gli USA. La ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....