Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] economico globale, basato, secondo la definizione dell’Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico a correggere per tempo la pro-ciclicità del credito. Nell’Unione Europea (EU) la riforma è stata ancor più radicale: perla prima volta ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] Si tratta di valori molto più alti rispetto agli altri paesi europei, che segnalano l’esistenza nel nostro paese di forti legami in molti paesi appartenenti all’Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico (Oecd), ad eccezione dei ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] aggiornamento proposto dall'OCSE (Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico) dei suoi principi (che la direttiva dell'Unione Europea richiede un sostanziale adeguamento da parte della nostra autorità (la CONSOB, futura Autorità perla ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] (politica europea di vicinato, clausole e accordi di cooperazione), senza dimenticare lacooperazione con altre organizzazioni internazionali e regionali (Nazioni Unite, Consiglio d’Europa, l’Osce, la Lega degli stati arabi e l’Organizzazioneperla ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] business cycles, New York 1946.
CEE (Comunità EconomicaEuropea), The harmonized business survey in the Community: principles New York 1950.
OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), La mesure des fluctuations cycliques ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] o hanno trovato nuova spinta a partire dall’istituzionalizzazione del G20 come forum principale perlacooperazioneeconomica internazionale. Istituito dopo la crisi asiatica, è solo a seguito della crisi finanziaria che il G20 coinvolge direttamente ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] schemi internazionali standardizzati sono stati proposti nel 1952 dall'OrganizzazioneEuropea di CooperazioneEconomica, OECE (v., 1952), ora OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), e nel 1953 dall'Ufficio statistico delle ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] varie forme di cooperazione internazionale (gruppo dei Brics, l’Organizzazioneperlacooperazione di Shanghai).
Il rilevanti come gli stati europei e gli Stati Uniti che hanno convenuto nell’imporre sanzioni economiche (oltre che misure restrittive ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] dell’Agenda digitale Eu è di raggiungere il 75% della popolazione europea al 2015), i cittadini che comprano online sono il 15% da multinazionali. Inoltre, secondo l’Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico (Oecd 2010), circa il 60 ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] Per il 2020 l’Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico (ocse), associazione di 30 paesi dedicata a studiare e indirizzare la politica economica , applicando anche le nuove norme europeeperla gestione, che consentono di abbattere ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....